11 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
10 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
8 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
8 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
9 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
7 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
6 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
9 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
7 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
11 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?

Una coriglianese tra i vincitori del festival del dialetto

1 minuti di lettura
Proclamati i vincitori della terza edizione del Concorso Internazionale Letterario e Fotografico del Festival del Dialetto e Lingue minoritarie di Calabria, organizzato dal Centro d’Arte e Cultura “26”, diretto dall’ Antropologa Maria Zanoni e Patrocinato dal MiBAC - Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Calabria, Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Comune di Castrovillari e Parco Nazionale del Pollino. Il primo premio va ad Antonio Natale, per la prosa “Nott'i Natali”, in dialetto di Francavilla M.ma. Il 2° a Marianna Affortunato per la prosa “Re di sett^ jinghi e Re di sett^ vacche” (Russumilella), in dialetto di Castrovillari. 3° Francesco Leone di Rovigo, per la poesia “Mi scordài d’amare”, in Dialetto di Marcellinara, provincia di Catanzaro. Per la sezione Lingue di Minoranza, primo premio a Maria Francesca Bruno di Guardia Piemontese, per la poesia “Filastròc dal pays meu” in Lingua Occitana. Vincitore del Concorso Fotografico Internazionale del Festival è Giovanni De Marco, di Castrovillari, con l’opera “a cangedduzza”. La Giuria ha, inoltre, segnalato i fotografi Benedetta Scarpino, di Corigliano, per l’opera “a lùcia ‘ntru scuru”, e Pedro Lopez , di Madrid, per l’ opera “u furnu ‘i Verbicaro”. A questa terza edizione del Festival del Dialetto, nato con l’intento di promuovere e salvare dall’estinzione il pregevole patrimonio linguistico calabrese, hanno partecipato numerosi giovani da tutta la regione ed emigrati che conservano vivo il legame con la terra dei loro avi. Le opere premiate e quelle più meritevoli verranno raccolte in antologia e tradotte in Spagnolo, per essere diffuse tra le associazioni di Calabresi emigrati nell'America Latina, al fine di promuovere lo studio della Lingua madre, tra storia e memoria, per la tutela della lingua delle nostre radici e per la conoscenza e conservazione delle tradizioni popolari e delle risorse del territorio.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.