16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
19 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
15 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
14 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»

Convegno storico dell'Anc di Cariati

1 minuti di lettura
Si è tenuto sabato scorso un convegno organizzato dall’Associazione Nazionale  Carabinieri di Cariati. Dopo i saluti del Presidente della sezione ANC di Cariati, Cataldo Santoro  e del giovane Tenente della Compagnia dei Carabinieri di Rossano, Angelo Proietti è  seguito l’intervento del prof. Mario Spizzirri su  “La Storia dell’Arma dei Carabinieri nella provincia di Cosenza”. L’insigne studioso, attento, fine e profondo ricercatore della storia dell’Arma, ha dissertato, da par suo, con forbita oratoria, sulla storia e le vicende più peculiari, ignote ai più, dell’Arma dei Carabinieri nella provincia di Cosenza  dai suoi esordi (1861)  ai tempi odierni. In un ricco, sintetico excursus vi è stato un coinvolgente dipanarsi di episodi e di eventi (brigantaggio, terremoti, epidemie, ordine pubblico) che hanno posto l’Arma, come ha, efficacemente, evidenziato il prof. Spizzirri, alla costante attenzione e ammirazione delle popolazioni e delle cittadinanze del “Cosentino” che hanno potuto sempre usufruire della continua opera vigilatrice e rassicurante degli eroici e “silenziosi” soldati della legge che, ormai, fanno  parte integrante del paesaggio e dell’immaginario collettivo non solo della provincia di Cosenza ma dell’intera Italia. Figure che, con il loro alto senso del dovere-valore e dello spirito di sacrificio, spinto fino all’estremo, hanno raffigurato, in maniera visibile, la grandezza e della “Benemerita”. Il convegno è stato seguito da una foto e qualificato pubblico e di numerose autorità militari e civili, tra le quali: il Luogotenente Nicodemo Leone, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cariati, il coordinatore provinciale A..N.C. Giacomo Lauricella, le A.N.C. di Cariati, Castrovillari, Roseto Capo Spulico, Cirò Marina, Corigliano, Rossano, il Cav. Luigi Crea delegato provinciale dell’ANIOC (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) di Crotone, i giovani della Protezione Civile  di Calopezzati, il vicepresidente dell’Amministrazione provinciale di Cosenza, Pietro Lucisano e il sindaco di Terravecchia Mauro Santoro. Alla fine sono seguiti gli interventi di saluto del Ten. Giacomo Lauricella, responsabile provinciale dell’ANC e del sindaco di Cariati Filippo Sero, il quale, nel suo breve indirizzo di saluto, ha sottolineato la collaborazione attiva, continua e partecipata dell’A.N.C. di Cariati, alle manifestazione organizzate dal Comune, evidenziando, pure,  la sensibilità umana e sociale del Luogotenente Nicodemo Leone, Comandante la Stazione dei Carabinieri di Cariati. La serata si è conclusa con un grosso concerto degli “Arangara”, il  gruppo di musica etno-rock-autorale, nato come progetto personale del cantautore di origine calabrese Gianfranco Riccelli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.