13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Il convegno de L'Eco dello Jonio sulla gestione finanziaria degli enti pubblici

1 minuti di lettura
[gallery columns="4" link="file" ids="23608,23611,23612,23613,23614,23618,23619,23620,23621,23622,23624,23625,23626,23627,23631"] Un'opportunità attraverso cui riflettere sui meccanismi finanziari che possono rappresentare imperdibili occasioni di sviluppo per il territorio della Sibaritide: è stato questo lo spirito incarnato dal convegno svoltosi questa mattina nella suggestiva cornice del teatro Paolella di Rossano, nel centro storico. "Gestione finanziaria degli enti locali. Quali prospettive per il rilancio del territorio”, questo il titolo di un incontro all'insegna del dibattito propositivo e fertile, grazie agli illuminati interventi dei relatori: Giovan Battista Perciaccante (Presidente Ance Cosenza- Presidente Comitato Mezzogiorno ed Isole Ance); Vincenzo Lapietra (Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Ance Cosenza), Raffaele Squitieri (Presidente Corte dei Conti), Eros Brega (Membro Comitato delle Regioni del Consiglio dell’Unione Europea). Dai regolamenti europei in materia di razionalizzazione della spesa, alle novità in materia di contabilità entrate a regime dal 1° gennaio 2016 fino alla nuova programmazione comunitaria, vera arma di rilancio dell'economia se sfruttata a dovere: questi alcuni dei temi messi sul piatto dai relatori, moderati dall'equilibrata coordinazione della giornalista Paola Militano. In un momento difficile per le casse pubbliche, inoltre, si è rilevata di straordinaria importanza la capacità di saper individuare percorsi di facile accesso ai finanziamenti della comunità europea per la realizzazione di servizi e infrastrutture necessarie allo sviluppo del territorio. All'ordine del giorno anche l'abbandono dei campanilismi per convergere alle ormai indispensabili unioni fra comuni, la cooperazione tra pubblico e privato, la nascita delle macroregioni e le riforme degli enti centrali: argomenti complessi ma affrontati con una competenza e una predisposizione al confronto che hanno reso non solo piacevole, ma anche stimolante l'ascolto per i tanti presenti. Tra di essi molte autorevoli rappresentanze istituzionali, imprenditoriali e associazionistiche, nonchè i candidati a sindaco Giuseppe Antoniotti, Tonino Caracciolo, Ernesto Rapani, Flavio Stasi. Il Convegno, organizzato dal settimanale “L’ECO DELLO JONIO”, ha avuto il patrocinio: Ance Cosenza, Unindustria Calabria, Confindustria Cosenza, Comune di Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.