4 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
6 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
6 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
3 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
5 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
6 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
7 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
4 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
3 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

Consorzi di Bonifica: Oliverio ha incontrato le organizzazioni agricole

1 minuti di lettura

Mario Oliverio, nel corso della riunione sottolineata la necessità di avviare un percorso di riordino e di riforma di questi enti

Nei giorni scorsi il Presidente della Regione, Mario Oliverio, ha preso parte ad un incontro, con le organizzazioni agricole professionali. Oggetto dell'incontro i Consorzi di bonifica: nello specifico la riforma di questi enti. Alla riunione hanno preso parte, oltre ai presidenti regionali di CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri e Anpa, anche il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri, il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Giacomo Giovinazzo ed il Dirigente del settore Sviluppo Aree Rurali, Sistema irriguo e Forestazione del Dipartimento Agricoltura Giuseppe Oliva. Nel suo intervento, il Presidente Oliverio ha rimarcato il ruolo dei Consorzi di bonifica, sottolineando cosa hanno rappresentato questi enti per una regione come la nostra, essendo importanti centri di autogoverno. "Sono mature le condizioni- ha affermato Oliverio - per procedere ad una razionalizzazione dei costi e dei servizi ed affidare ai Consorzi nuovi compiti con particolare riferimento alle funzioni di controllo e lotta al dissesto idrogeologico, una problematica molto rilevante per i nostri territori”. Oliverio ha proposto, quindi, una rideterminazione dei Consorzi, che potrebbero passare da undici a cinque, in corrispondenza dei territori provinciali. La proposta, come specificato dallo stesso Presidente della Giunta regionale, costituisce una base di confronto aperta ad osservazioni migliorative, in quanto si potrebbe valutare, ad esempio, per le province più grandi una maggiore rappresentatività territoriale. È stato sottolineato, inoltre, che bisogna tener conto dei bacini idrogeografici ed idraulici, che corrispondono, approssimativamente, alle delimitazioni provinciali. Si è dato il via dunque ad un percorso che, in tempi stretti, dovrà portare ai provvedimenti conseguenti ad una proposta condivisa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.