3 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
6 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
4 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
6 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
2 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
3 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
5 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
1 ora fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
4 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
2 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro

Confindustria Cosenza l'alleanza tra Unionfidi, Unindustria e Commercialisti

1 minuti di lettura
Confindustria ,La crisi finanziaria è diventata crisi della domanda, provocando incertezza e cali di fatturato in molti settori produttivi. Le piccole e medie imprese hanno dovuto contrastare un lungo periodo di restringimento e di irrigidimento dell’offerta di credito, mentre le recenti politiche di espansione monetaria non sembrano avere dispiegato ancora i loro effetti sull’economia reale. Si è provato a ragionare sul cosa fare nel corso del seminario "Percorsi per facilitare l'accesso al credito delle PMI", organizzato da Unionfidi S.C. con Unindustria Calabria e l'Ordine cosentino dei Dottori Commercialisti ed esperti Contabili, che si è tenuto presso Confindustria Cosenza. Scopo del seminario è stato quello di individuare possibili percorsi che le PMI possono intraprendere anche grazie alla garanzia dei Confidi e al supporto professionale dei commercialisti, per rendere meno problematico l’accesso al credito bancario e più in generale, agli strumenti di finanziamento disponibili. A partire da alleanze tra il sistema imprenmditoriale, quello dei consulenti-commercialisti e sistema creditizio.
CONFINDUSTRIA COSENZA
Sono intervenuti i presidenti Natale Mazzuca di Unindustria Calabria e Andrea Manna dell'Ordine dei Commercialisti, il Consigliere Delegato Unionfidi S.C. Renato Pastore. La relazione di base è stata svolta dal professore Luca Erzegovesi dell'Università di Trento. Moderati dalla giornalista Raffaella Santoro, sono intervenuti il Direttore Federazione Calabrese BCC Pasquale Giustiniani, l'Amministratore Delegato dell'Amarelli Sas Fortunato Amarelli, il Direttore Area Sud Italia di Unionfidi S.C. Giuseppe Zappa. Per il presidente degli industriali calabresi Natale Mazzuca "bisogna recuperare quel grande rapporto di fiducia e trasparenza che ha permesso la crescita dell'economia reale, del lavoro, dando fiducia ai valori ed ai fattori qualitativi delle imprese, che non sempre trovano evidenza nei rating. C'è bisogno di maggiore cultura finanziaria e le sinergie che stiamo mettendo insieme vanno in questa direzione". "Il rapporto efficace tra imprese, consulenti e sistema finanziario può migliorare la disponibilità di credito non soltanto alle aziende più meritevoli, della cosiddetta fascia "A", ma anche quella della maggioranza delle piccolissime aziende che non possono avere dei valori di patrimonio confrontabili con quelle delle imprese di maggiori dimensioni" ha sottolineato il presidente Unionfidi Pastore. L'iniziativa ha registrato il sostegno della Federazione Calabrese Bcc Credito Cooperativo, di Tema Motori e di Network Pubblicità..
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.