10 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
12 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
10 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
9 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
11 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
11 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
13 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
12 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
9 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni

Confindustria Cosenza, seminario su privacy e riscossione tributaria

1 minuti di lettura
Alcuni seminari di aggiornamento finalizzati ad approfondire le novità a carico dell’impresa e discutere delle modalità più idonee ad affrontare i cambiamenti organizzati da Confindustria Cosenza hanno coinvolto imprenditori ed esperti. Si sono svolti nella propria sede per affrontare i temi della riscossione tributaria e della nuova normativa sulla privacy entrata in vigore lo scorso 25 maggio. Dalla sinergia tra il Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza guidato da Roberto Rugna, l'Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili presieduto da Umile Guarnieri e la Sezione dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati di Cosenza, presente al seminario con la vicepresidente Amalia Simari, è stata esaminata sotto diversi aspetti la disciplina della riscossione delle entrate pubbliche; oggetto negli ultimi anni di incisivi interventi a livello normativo, volti alla riorganizzazione ed al recupero dell’efficienza del sistema. Secondo gli esperti Michele Mauro, docente di Diritto Tributario internazionale dell'Università della Calabria, Giancarlo De Simone, vice presidente Sezione VI Commissione Tributaria Provinciale Cosenza e Alessandro Vaccarella, giudice tribunale ordinario di Cosenza Sezione Lavoro “le diverse procedure sollecitano una lettura d’insieme e sistematica, concentrata sia sulla riscossione dei tributi che dei contributi previdenziali e assistenziali”. Presenti all’incontro anche i presidenti degli Ordini provinciali degli Avvocati Vittorio Gallucci e dei Commercialisti ed Esperti Contabili Andrea Manna e l'imprenditore Osvaldo Piacentini.
CONFINDUSTRIA COSENZA, OBIETTIVO DEI SEMINARI PREPARARSI AL FUTURO
Alla presenza di tanti imprenditori si è svolto anche il seminario operativo in materia di privacy e trattamento dei dati personali; in particolare alla luce delle novità introdotte dal General Data Protection Regulation 679/2016. Il Responsabile dell’area Lavoro e Relazioni Industriali dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Cosenza Pierpaolo Mottola ha illustrato il contesto normativo, ancora in evoluzione. Ha poi analizzati tutti gli aspetti di riferimento, gli adempimenti, le sanzioni, le nuove figure, le tutele riferite al trattamento dei dati personali. L'Italia è ancora in fase di adeguamento di alcuni aspetti normativi derivanti dal nuovo Regolamento. Ciò dovrà avvenire attraverso uno specifico decreto di armonizzazione, ancora in fase di definizione e di imminente pubblicazione. “Obiettivo dei nostri seminari è quello di prepararci al futuro”. Lo hanno dichiarato i presidenti di Unindustria Calabria Natale Mazzuca e del Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza Roberto Rugna. “Nonché a saper gestire le problematiche che quotidianamente interessano le imprese e ad immaginare le nostre realtà insieme ai collaboratori ed agli stakeholders del territorio. Aggiornarsi in maniera costante significa mettersi in gioco per migliorarsi e migliorare”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.