15 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
1 ora fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
14 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
18 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
17 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
2 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
32 minuti fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro

Il Comune di Villapiana celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019

1 minuti di lettura
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale multietnica “La Kasbah” onlus, ente gestore del Progetto Sprar “MareMosso” di Villapiana, di cui il Comune è ente titolare, si pone come finalità la creazione di un nuovo livello esperienziale legato alla comunicazione, che ponga al centro del racconto quotidiano la realtà passata, presente e futura, le emozioni e la storia dei migranti ospitati dallo Sprar di Villapiana e non solo. In un momento storico in cui la società decide di trasformare il confronto in scontro, relegando le proprie dinamiche sociali all’interno di un schermo, si manifesta l’incapacità di tessere relazioni interculturali, la comunicazione diviene distorta, inefficace, omologata verso stereotipi che spesso trovano ispirazione nella paura di ciò che non si conosce, di ciò che viene giudicato diverso. Il progetto Porte Aperte - Stay Human si pone come obiettivo di annullare i confini individuali della comunicazione digitale, attraverso la creazione di un momento condiviso con la cittadinanza, forte della proiezione di un video mapping architetturale sulla facciata di Palazzo Gentile, sito nel centro storico di Villapiana, che va così a creare uno spazio, se pur sempre digitale, comune e fruibile nella contemporaneità del momento. Al video mapping lavoreranno, oltre che tecnici esperti, i beneficiari dello Progetto Sprar di Villapiana e i rappresentati delle associazioni presenti sul territorio, nell’ambito di un workshop crossmediale, tecnologico e interculturale, della durata di una settimana, dedicato alla produzione digitale. L’appuntamento è dunque sabato 29 giugno alle ore 19.30 in Piazza Barletta a Villapiana, con l’evento d’apertura della Giornata mondiale del Rifugiato al quale parteciperanno il sindaco di Villapiana, l’avvocato Paolo Montalti, monsignor Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano ed Emanuela Cerminara, presidente dell’Associazione Culturale Multietnica La Kasbah. Alle 20.30 seguirà la proiezione di un video mapping 3D architetturale sulla facciata di Palazzo Gentile, mentre altri due video mapping saranno proiettati sulle facciate di Palazzo Barletta e all’interno della Sala consiliare del Comune. La serata proseguirà con la presentazione dell’opera che l’artista palestinese Amhed Abualrob ha donato al museo di Villapiana Mavi (Museo all’aperto identitario di Villapiana) e con la performance dell’artista Pino Nigro che reciterà un monologo “Il Viaggio”. L’evento è organizzato in partenariato con il Servizio centrale Ministero dell’Interno e la collaborazione delle associazioni culturali CoolFrame, Borgo Attivo, Studio Antani, le OdV Mani Tese e Maria Stella del Mattino, della cooperativa Sociale “Le Nove Lune” onlus e del Coordinamento provinciale dei progetti Sprar di Cosenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.