1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
23 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
53 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Codex:il contributo del prof.Filareto su "L'Ingresso di Gesù a Gerusalemme"

4 minuti di lettura
Il contributo del prof. Francesco Filareto sulla Domenica delle Palme, prendendo spunto dalle preziose miniature, in particolare la seconda del Codex Purpureus Rossanensis. "Si tratta una delle illustrazioni più antiche dell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme, in occasione della “festa” della Pasqua ebraica, altrimenti noto come la domenica delle palme. Raccontato, in maniera sinottica, da tutti e quattro gli Evangelisti:  Matteo (Cap. 21, 1-11), Marco (Cap. 11, 1-11), Luca  (Cap. 19, 28-44) e Giovanni (Cap. 12, 12-19).
CODEX, LA MINIATURA NEL DETTAGLIO
La miniatura è la visualizzazione del massimo riconoscimento a Gesù come il figlio di Dio e del massimo di consenso che il popolo di Gerusalemme gli tributa, a cinque giorni dal suo assassinio. Voluto dalle autorità religiose e politiche della città, ma non impedito da chi sapeva ed era stato beneficato.Il riconoscimento è attestato da acclamazioni corali ed entusiastiche: “… la folla che andava innanzi e quella che veniva dietro, gridava:  «Osanna al figlio di Davide!  Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli! » La folla numerosissima stese i suoi mantelli sulla strada mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla via ”,  “una gran folla che era venuta per la festa … uscì incontro a lui con “rami di palme ” ;  “…  in Gerusalemme, tutta la città fu in agitazione ”.   La tavola illustrata presenta quattro distinte scene.
CODEX, LA PRIMA SCENA
Procedendo da sinistra verso destra, incontriamo due Apostoli, che dialogano tra loro, sorpresi dalla calda accoglienza, e due giovani che si arrampicano su un albero. I due discepoli di Gesù indossano un mantello greco (o himation) di colore marrone. E sotto, una tunica, manicata bianca, lunga fino ai piedi (o chitone jonico), tutti e due bianchi, e i sandali. Il primo dietro Gesù è Giovanni, il IV Evangelista, “quello che Gesù amava”, viene ritratto con postura e volto giovanili, a figura intera. Il secondo discepolo dietro Gesù è Simone, detto Pietro è raffigurato come un uomo anziano, con la barba folta arrotondata e i capelli corti entrambi bianchi, dalla corporatura solida e alta. Tra i due apostoli e Gesù sono ripresi due  fanciulli. Uno sta staccando rami o sta scendendo da un albero, una volta passato Gesù, e l’altro si trova ancora nella sua folta chioma.  In questa miniatura un posto importante hanno i giovani e i bambini, vestiti con tuniche corte colorate, dei quali i quattro Evangeli tacciono sulla loro presenza. É una novità (come altre introdotte dal Rossanensis). Che non può essere una libera aggiunta del miniaturista (sarebbe stata un’arbitraria, eterodossa e non consentita aggiunta). Ma l’utilizzo di altre fonti a noi non pervenute oppure un richiamo ad altri passi dei Vangeli.
CODEX, LA SECONDA SCENA
La seconda scena è la parte centrale della miniatura, quella che mette in risalto Gesù barbato, posto – come ricordano i quattro Evangelisti - a dorso di un “asinello” o un “puledro” o un puledro di asina, raffigurato con due zampe arcuate e le orecchie tese in posizione di movimento per dare vivacità alla scena (in contro-tendenza alla pittura bizantina, piuttosto statica).   Inoltre, gli autori della miniatura (il pittore e il teologo), nell’illustrare la figura di Gesù Cristo ne evidenziano l’unica persona e la doppia natura, umana e divina. Il Gesù uomo è un uomo barbuto, rappresentato come un ritratto dipinto nella pienezza e nella solennità dell’intera figura frontale (a “vista frontale”) di chi vuole dialogare con il lettore-spettatore, con un’intensa espressione umana del volto e dei grandi occhi scuri, dalla folta barba nera, con i capelli lunghi e ondulati, riversi sul collo e sulle spalle (e non sulla fronte come privilegerà la successiva arte bizantina).Due sono i significati simbolici e allegorici: quello di chi entra nella Città Santa non da semplice uomo, ma da “Cristo-Re” e su una “cavalcatura-trono”, e l’altro dell’ingresso trionfale della Buona Novella annunciata e testimoniata dal “Cristo-Uomo”, poi codificata nei Vangeli,  in Gerusalemme, la città santa del Giudaismo e dell’Antico Testamento che diventa ora anche la città santa del Nuovo Testamento e del Cristianesimo.
CODEX, LA TERZA SCENA
La terza scena comprende, in successione visiva, per movimentare e  vivacizzare l’avvenimento, piccoli gruppi di persone, tutte festanti, che visualizzano bene la presenza di una folla numerosa, una moltitudine di uomini, donne e giovani, vestiti in modo diverso (con himation, chitoni, penule, tuniche corte) e variopinto e acclamanti l’ingresso di Gesù a Gerusalemme:  la scena è una delle più ricche di particolari dell’arte pittorica bizantina.  Il miniaturista e il teologo confermano sostanzialmente la narrazione evangelica dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, ma, anche qui, non si limitano a questa e aggiungono alcune integrazioni alla stessa, frutto verosimilmente di altre informazioni provenienti da altri scritti.
CODEX, LA QUARTA SCENA
Nella quarta scena, a destra, il miniaturista – nella sua interpretazione della città quale poteva essere al tempo dei fatti  ovvero  qual è vista dal pittore negli anni della creazione della miniatura - cerca di rappresentare Gerusalemme in maniera imponente, dandole una certa prospettiva, mura possenti, alte case, tetti multicolori (rossi e blu), due torri di forma quadrata con terrazze merlate, la porta aperta della città ad arco tondo, e, sullo sfondo, la cupola blu a squame di un edificio. La seconda parte della miniatura è occupata da quattro Profeti: Davide, Zaccaria, Davide, Malachia.L’impostazione e la raffigurazione dei Profeti sono un “leit  motiv ” anche in nove altre miniature (Tavv I, III, IV, V, VI, VII, VIII, XI, XII) e hanno un significato simbolico: quello che tra Nuovo e Antico Testamento c’è continuità storico-teologica e l’unicità dell’annuncio della Verità assoluta di Dio.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.