4 ore fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
45 minuti fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
2 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
4 ore fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
1 ora fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
5 ore fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
1 ora fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
15 minuti fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
3 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
2 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili

Codex Rossanensis, Mons. Satriano incontra a Parigi l'ambasciatrice Lo Monaco

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Prosegue il cammino della Chiesa locale in vista del ritorno nella Diocesi di Rossano-Cariati del Codex Purpureus Rossanensis, dichiarato patrimonio universale dell’umanità da parte dell’Unesco. Il 5 dicembre 2015, l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano, accompagnato da Pino Straface , direttore del Museo diocesano di Arte Sacra e da don Nando Ciliberti, direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Rossano-Cariati, ha incontrato a Parigi, presso la sede della rappresentanza italiana presso l’Unesco, l’ambasciatrice d.ssa Vincenza Lo Monaco. Nel corso dell’incontro, che si è tenuto in un clima di cordiale accoglienza, il Padre Arcivescovo ha ricevuto la documentazione ufficiale relativa all’inserimento del Codex nel Memory of the World dell’Unesco, mentre ricco è stato il colloquio in termini di prospettive future inerenti al Codex. L’appuntamento parigino è servito anche a fare memoria del cammino che in questi anni si è intrapreso per far si che il prezioso evangelario bizantino giungesse a questo prestigioso traguardo. In segno di ringraziamento e stima si è voluto omaggiare l’ambasciatrice Lo Monaco di un affresco, realizzato dall’artista rumeno Dragos Marginean, raffigurante una tavola del Codex, e in particolare una  miniatura del “dono” del Pane Eucaristico di Gesù ai suoi discepoli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.