14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
18 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
47 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"

Codex Rossanensis, gestione ad escludendum

1 minuti di lettura
di MATTEO LAURIA Occhio alla gestione di un evento di eccezionale rilevanza: il ritorno del Codex, da poco riconosciuto patrimonio dell’umanità (Unesco). Un momento importante che richiede professionalità e capacità manageriali. Una grande occasione che la classe dirigente nella sua interezza non può perdere, così come è accaduto in altri casi, ad esempio per l’anniversario della morte di San Nilo. Non ne ha per nessuno l’ex vicesindaco noto penalista dell’ex foro di Rossano avvocato Giuseppe Zumpano, a un passo dall’elezione a sindaco nel lontano passato, quando ruggini politiche determinarono qualche vittima sacrificale estranea a qualsivoglia volontà contraria. Oggi più che mai, si richiede un alto senso di responsabilità da parte di tutti. Il penalista nota atteggiamenti di estrema chiusura da parte della Diocesi di Rossano-Cariati, che, è vero, è proprietaria dell’evangeliario, ma si tratta pur sempre di un patrimonio che appartiene a tutti. Sul punto, Zumpano parla di “sgarbatezza” commessa ai danni di una delle figure più colte della città di Rossano: il Preside Giovanni Sapia, presidente dell’Università popolare benemerita. Escluso dai soliti “pochi” che si ritengono i faraoni della cultura rossanese. La Diocesi potrebbe farsi carico delle spese per l’affidamento di un incarico a una società nazionale del settore del marketing culturale. Più che acquisire in patrimonio immobiliare, sarebbe importante pianificare sulla cultura. Il Codex dovrà assumere un rilievo mondiale. Il leitmotiv è fare rete, anche con i comuni del territorio, con la Provincia, la Regione, il Governo, le strutture di Stato chiamate a rilanciare opere di straordinaria valenza. Si può attingere ai finanziamenti comunitari, nazionali e regionali. Ci sono le condizioni perché si possa mettere in moto un meccanismo di largo interesse, attraverso il coinvolgimento di tutte le intellighenzie, evitando forme di esclusione sgradevoli sul piano umano, talvolta anche umilianti. La città del Codex è da considerare uno dei punti strategici del futuro, non molto roseo su altri fronti, perché può generare entusiasmo, lavoro, occupazione, centralità, visibilità. La vera chiave di svolta per il turismo religioso-culturale. Che, da queste parti, sebbene si possegga un patrimonio di inestimabile valore, purtroppo non decolla. Ci sono le potenzialità umane affinché si possano raggiungere risultati ragguardevoli, l’importante è mettere da parte la litigiosità, il culto della gestione a tutti i costi, le invidie e le gelosie tra i soloni del sapere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.