4 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
9 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
12 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
11 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
3 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
5 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
6 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
8 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
10 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
7 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna

Codacons: in Calabria ogni anno si sprecano 500 milioni di euro in cibo

1 minuti di lettura
Le famiglie calabresi sprecano ogni anno 500 milioni di euro di cibo. E nel periodo natalizio si registra un vero e proprio picco, quasi 25 euro dalla tavola di ogni famiglia si trasferiscono direttamente nella spazzatura». È quanto si afferma in una nota del Codacons nella quale si precisa che «in Calabria 1,5 milioni di euro passano dal frigorifero alla discarica». «Si tratta di una perdita alimentare - afferma Francesco Di Lieto, vicepresidente nazionale del Codacons - che costituisce un paradosso economico, politico e sociale. Nel corso del 2017 ogni famiglia calabrese ha gettato, in media, nel bidone dei rifiuti circa 500 euro di alimenti.
CALABRIA, SPRECO CIBO: UN VERO E PROPRIO SCHIAFFO ALLA MISERIA
Oltre 40 euro al mese di frutta, verdura, pane, bevande, carne altri generi di cibo sprecati immotivatamente. Ben 1,5 euro al giorno per ogni singolo individuo. Un vero e proprio schiaffo alla miseria, una miseria purtroppo sempre più dilagante nella nostra regione. Un incredibile paradosso se consideriamo come, troppo spesso, il cibo buttato via sia ancora commestibile». «Riteniamo - sostiene ancora Di Lieto - che l'incredibile spreco sia un tema su cui bisogna sensibilizzare soprattutto i giovani. Confidiamo che le festività natalizie possano registrare una inversione di rotta nello spreco domestico, concludono dal Codacons, attraverso un impegno a ridurre gli sperperi quotidiani. Il nostro portafoglio ringrazierà».(fonte Corriere della Calabria)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.