9 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
7 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
7 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
6 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
6 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
10 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
10 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
8 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
8 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
9 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia

Cino, dal lenzuolo alla dogana?

1 minuti di lettura
E se innalzassimo un bel muro sul Cino e sulla statale 106 impiantassimo pedaggio e dogana? Provocazione bella e buona, è vero. Alla quale, peraltro non crediamo affatto, anzi. Da queste colonne abbiamo sempre predicato il contrario: l’unione fa la forza, senza se, senza ma. Perché siamo più che mai convinti che lo sviluppo di queste terre possa passare solo dall’unione dei comuni. Che sia di convenienza o meno, lo sapremo solo fra cinquant’anni perché l’operazione fusione è lungimirante. I nostri figli e nipoti ne godranno e proprio per questo abbiamo l’obbligo di pensarci su bene, prima di “firmare” oppure chiudere qui il discorso. Certo però che fa specie, e molto, ascoltare dubbi e contrarietà proprio dai più giovani. Quei giovani che siedono in consiglio comunale a Corigliano e che, pur riportando gli umori della città in seno all’assise ausonica, sembrano i più fervidi oppositori e tra coloro che hanno proposto il rinvio dell’approvazione della delibera di fusione, chissà per quale arcano motivo. I benefici del comune unico sono indubbi. Eppure c’è chi vuole sembrare sordo verso una pioggia di milioni che irrorerà, nei prossimi dieci anni, quello che sarà – o potrebbe essere – il comune unico. Tradotto in soldoni, si aprirebbero cantieri per l’urbanizzazione della città “grande” con conseguenti posti di lavoro. Per non parlare degli uffici, di come un comune così potrebbe diventare “area vasta” (prenderanno il posto delle Province) e di un aumentato peso specifico nelle stanze dei bottoni della politica regionale. Insomma, siamo preoccupati. Non che non si compia l’operazione, perché vorrà dire che ancora una volta non siamo pronti, maturi e forse responsabili nei confronti delle future generazioni. Ma perché gli elementi più preoccupanti giungono da chi, ad un futuro migliore, dovrebbe pensarci. Tutti i giorni. A Rossano, invece, l’unanimità dei consensi nell’approvazione della delibera ha fatto sorgere – spontaneamente – un lungo, lunghissimo applauso dei presenti: consiglieri, giunta, sindaco ed il folto pubblico presente, tutti in piedi. Quest’ultimo testimonianza, quantomeno formale, del fatto che sulla sponda bizantina del Cino, alla fusione si guarda con un certo interesse. Probabilmente è giunto il momento di guardarsi negli occhi ed in modo assolutamente sincero –per il bene del popolo – di tirare le somme di un rapporto di “vicinanza” da sempre burrascoso. D’altro canto, l’amore non è bello se non è litigarello… l. l.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.