10 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
10 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
8 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
8 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
7 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
7 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
7 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
9 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
9 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo

Cicogna bianca uccisa nel suo nido

1 minuti di lettura
Un esemplare di cicogna bianca è stato ucciso a colpi di fucile da caccia nel Cosentino. Lo rende noto la Lipu di Rende. Il volatile è stato trovato privo di vita adagiato sul nido posto su un traliccio; in una zona al confine tra i comuni di Luzzi, Lattarico e Torano. L'esame radiografico effettuato sulla carcassa della cicogna, recuperata da volontari e tecnici dell'Enel, ha messo in evidenza la presenza di una serie di pallini da caccia che hanno perforato l'animale senza dargli scampo. "Si tratta di un atto gravissimo e inqualificabile - hanno sostenuto i responsabili della Lipu di Rende -; fatto tra l'altro ai danni di una specie protetta che, proprio grazie al nostro lungo lavoro sta ricolonizzando le due province di Cosenza e Crotone. Abbiamo intenzione di sporgere denuncia contro ignoti. Per questo chiediamo l'istituzione del Daspo, ovvero la sospensione immediata della caccia anche per i prossimi anni nella zona che è stata interessata da questo grave episodio di bracconaggio.
LA LIPU DI RENDE HA LANCIATO NEL 2003 IL PROGETTO CICOGNA BIANCA
La cicogna bianca è un uccello di grandi dimensioni - dalla punta del becco alla punta della coda può essere lunga anche 110 cm, mentre l'apertura alare sfiora i 220 cm - inconfondibile grazie al suo piumaggio bianco e nero. La cicogna bianca nidificava in Italia fin dai tempi dell'antica Roma, costruendo i nidi sui cornicioni dei templi (come testimoniano Virgilio, Ovidio, Plinio e molti altri). Cantata da Dante e specie nidificante nel Belpaese fino al '500, scomparve a partire dal XVII secolo. Nel 2003 la Lipu di Rende, in collaborazione con l'Enel, ha lanciato il "Progetto Cicogna bianca"Sono state installate 67 piattaforme artificiali sui tralicci e sui pali elettrici dell'Enel, di cui 56 in provincia di Cosenza, 8 in provincia di Crotone e 3 in provincia di Catanzaro. Tutti i tralicci sono stati isolati per prevenire la possibilità di folgorazione (elettrocuzione). Il progetto ha avuto molto successo: dal 2003 al 2015 sono nate in Calabria circa 350 cicogne.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.