2 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
43 minuti fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
9 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
6 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
8 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
7 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
1 ora fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
7 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

CGIL, gli auguri ai sindaci eletti di Guido: "Ripartiamo dal Sud"

1 minuti di lettura
Si è da poco conclusa la tornata delle elezioni amministrative 2019 e la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno augura buon lavoro a tutti i sindaci eletti dei comuni del territorio comprensoriale. Per superare la logica dei campanili, purtroppo ancora presente in talune realtà nostre, costruire quella fondamentale rete territoriale, utilissimo strumento che realizza - tra le altre cose - la valorizzazione delle numerose potenzialità della nostra terra, a ciascun sindaco la Cgil chiede di lavorare sempre e solo nell’interesse della comunità amministrata e del territorio, ponendo in essere adeguate politiche di partecipazione e condivisione. Interventi sinergici, forti di una programmazione seria e responsabile, in grado di dare prospettive e speranze alle nuove generazioni. Riteniamo altra priorità, nell'agenda di ogni istituzione locale, la durissima lotta al cancro della nostra società: la corruzione. Inoltre, tutela dell’ambiente, diritto alla salute alla formazione ed all'istruzione, la partecipazione democratica siano i pilastri dell’agire di ogni buon amministratore. La città di Corigliano Rossano, per cui la Cgil si è favorevolmente impegnata sin dai tempi della campagna referendaria sulla fusione, deve diventare modello e riferimento per un’area territoriale vasta. Forte del largo consenso ricevuto, al primo sindaco della terza città della Calabria chiediamo di non isolarla nella sua nuova dimensione, bensì di aprirla al dialogo con le altre realtà, i comuni delle aree interne, i tanti portatori di interessi del territorio per costruire quel percorso di riscatto di cui da troppi anni, vanamente, i cittadini sono in attesa. La Calabria ha bisogno di amministratori realmente innamorati della propria terra. La nostra regione può ripartire e, con essa, tutto il Mezzogiorno. Servono idee, proposte, investimenti. Serve l’impegno sociale delle tante persone oneste che hanno deciso di rimanere al Sud. Per il nostro Sud, per unire il Paese, contro l’autonomia differenziata, ci appelliamo, infine, a tutti i rappresentati istituzionali del territorio affinchè partecipino alla manifestazione unitaria nazionale indetta da Cgil Cisl e Uil per il prossimo 22 giugno a Reggio Calabria. Ripartiamo dal Sud per unire il Paese!  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.