6 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
6 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
3 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
5 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
5 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
2 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
3 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
4 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
4 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
6 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"

Cerchiara ospiterà quindici rifugiati politici: ecco il progetto

1 minuti di lettura
CERCHIARA DI CALABRIA – I rifugiati politici sono nient’altro che immigrati forzati, costretti ad abbandonare il loro Paese perché afflitto da guerre civili o per problemi legati alla sfera politica. Queste vittime in fuga sono tutelate dalla Convenzione di Ginevra, da vari trattati internazionali e anche dalla Costituzione italiana. Ma questa tutela resta solamente sulla carta. Gli aiuti e l’accoglienza che spetterebbero di diritto ai rifugiati politici sono carenti o addirittura assenti per l’impossibilità (o la mancanza di attenzione) del Paese ospitante di provvedere ai loro bisogni. Rifugiati politici e immigrazione clandestina sono, oggi come oggi dei temi particolarmente forti nel nostro paese, soprattutto con i continui sbarchi di clandestini. L’Italia ancora arranca alla ricerca di una soluzione adeguata alle necessità non solo degli stessi rifugiati ma anche dei cittadini italiani, costretti a condividere con loro condizioni di difficoltà sociale. Sotto pressione sono le capacità di accoglienza per i rifugiati politici, i quali dopo aver ottenuto la protezione dello Stato e il conseguente permesso di soggiorno con lo “status di rifugiato”, hanno principalmente bisogno della messa in atto di questi diritti. Lo Stato, invece, sembra lasciare gli immigrati abbandonati a se stessi e in precarie condizioni di vita. In questo quadro non certamente confortante si inserisce, in maniera positiva, l’iniziativa avviata dal comune di Cerchiara di Calabria che di recente ha presentato un progetto al Ministero dell’Interno, destinato al completamento della “Casa per rifugiati politici”. Nei giorni scorsi il comune guidato dal sindaco, Antonio Carlomagno, ha ricevuto la confortante notizia che da Roma giungeranno ulteriori 411 mila euro proprio per poter effettuare i lavori programmati e che consentiranno la piena funzionalità della struttura. «Cerchiara – afferma Carlomagno – vede finanziato il proprio “Progetto Sprar – Triennio 2014-2016” a favore dei cittadini stranieri richiedenti asilo politico e titolari di protezione internazionale, per un totale di 15 persone. Oltre al Pon Sicurezza – aggiunge – che ha finanziato la costruzione, in località Portieri, della Casa per rifugiati politici intitolata al compianto Nelson Mandela, ecco arrivare anche i fondi necessari a completare ed avviare la struttura e metterla a disposizione dei suoi 15 ospiti. Una scelta etica e di investimento sociale e culturale che fa onore alla nostra comunità che intende dare, in modo convinto e concreto, il proprio contributo nei confronti dei tanti profughi che, molto spesso, con bambini in tenera età al loro seguito, arrivano nel nostro Paese costretti a fuggire dalla propria nazione a causa di persecuzioni politiche e/o etniche e di situazioni di guerra, di fame e di miseria». p. p.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.