5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Centro storico Rossano, carenza idrica e tubature rotte

1 minuti di lettura
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di denuncia su carenza idrica e tubature rotte nel centro storico di Rossano. Segnalazione che arriva da parte di una residente.
DA NATALE TERRIBILE OLEZZO PER RISTAGNO ACQUA IN VARI QUARTIERI
"In alcune zone del centro storico di Rossano (Viale S. Stefano, S. Antonio, S. Nilo e zona Liceo Classico), a partire dal Natale 2016, dai tombini sgorga acqua e alcune tubature rotte facilitano il ristagno della stessa diffondendo un terribile olezzo. Una promiscuità che sta mettendo in agitazione diversi cittadini. Nonostante le segnalazioni, nessun intervento è stato fatto per sistemare il disagio. La situazione è destinata a peggiorare se non si interviene in tempi rapidi. Viene nuovamente messa a nudo la fragilità del sistema idrico della città di Rossano: un quadro molto preoccupante dello stato di salute degli impianti. Neanche fossero di cristallo.
ORE DI ATTESA AL TELEFONO, MA IL PROBLEMA NON SI RISOLVE MAI
Comunque niente di nuovo, visto che il centro storico è sempre esposto ad “andare a mollo” in tutti i sensi. La triste realtà è che o si sta per ore al telefono sperando di trovare qualcuno disposto ad accogliere la telefonata o se si riesce a parlare con gli adpeti degli uffici di competenza le risposte (degne di un confronto serio) e le scuse, giustificazioni e pretesti utilizzati non lasciano molto spazio a soluzioni. Volendo escludere un allargamento del fenomeno naturale dei geyser, che pare non si verifichi solo in Islanda, resta il dubbio che qualcosa si sia rotto da un bel pò. Ci ritroviamo sempre nella me…desima situazione. Si vive alla giornata, si vive di emergenze".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.