10 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
10 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
13 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
11 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
11 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
9 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
13 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
13 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
12 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Cavalcavia fantasma a Corigliano Rossano, (dopo 30 anni) riparte l’iter

2 minuti di lettura

La struttura, da decenni ferma ai piloni, si trova sulla provinciale 195, che dovrebbe servire per i collegamenti al nuovo ospedale della Sibaritide

L’ospedale della Sibaritide, sulla carta, ha scoperchiato un mondo. Esattamente a Insiti, contrada e terra di mezzo fra gli ex Comuni di Corigliano e Rossano, ma sulla sponda ausonica. Dopo l’inaugurazione della recinzione dei cantieri avvenuta durante l’ultima campagna elettorale per le Politiche 2018 e dopo qualche opera di sbancamento, il nuovo ospedale è notoriamente fermo al palo per le ormai annose vicende legate alla società che si è aggiudicata l’appalto e al bando regionale. Al nuovo stabilimento ospedaliero dovranno collegarsi tutta una serie di opere accessorie sotto la giurisdizione della Regione ma col comune di Corigliano Rossano come soggetto attuatore. Fra queste l’adeguamento della strada provinciale 195, sulla quale dovrebbe essere realizzato l’ospedale. La stretta provinciale, oggi, mette in comunicazione perpendicolarmente il vecchio tracciato della statale 106 – quello che attraversa il centro storico di Corigliano e lo scalo di Rossano “via” Piragineti – e l’attuale, ovvero la “E 90”. Lungo la 195, poco più avanti rispetto all’ospedale, in località “Cicala”, insiste un cavalcavia ferroviario – a cinque campate e quattro pilastri – mai concluso. Un’altra piccola grande cattedrale nel deserto ferma ai primi piloni di sostenimento da almeno 30 anni. Oggi la provinciale è praticabile a mo’ di mulattiera in una certa parte, nei pressi del cavalcavia fantasma, solo attraverso un sottopasso ferroviario che consente il passaggio a senso unico alternato, rimasto com’era rispetto alla costruzione della ferrovia jonica, inaugurata in quel tratto nel 1860.
LA REGIONE HA STANZIATO 6 MILIONI DI EURO PER IL COMPLETAMENTO DELLA 195 CON ANNESSO VIADOTTO
Proprio perché strategica per l’ospedale, negli anni scorsi, la Regione ha stanziato 6 milioni di euro per il completamento della 195 con annesso viadotto. Ma come sempre accade a queste latitudini, le procedure impantanatesi in anni di sabbie mobili della burocrazia, dovrebbero concludersi con l’inizio dei lavori – se tutto andrà per il verso giusto – nei prossimi mesi. Perché con i fondi già stanziati dalla Regione, il soggetto attuatore, ovvero il Comune di Corigliano Rossano, attraverso la stazione unica appaltante della Provincia di Cosenza ha bandito la gara, scaduta proprio nei giorni scorsi, per complessivi 6 milioni, di cui 1,3 milioni già da tempo a disposizione dell’amministrazione comunale. Serviranno per la progettazione definitiva, la realizzazione della “nuova” 195 e del viadotto. Non è dato sapere al momento quante ditte abbiano partecipato e chi sarà l’incaricato, di certo toccherà al neo sindaco Flavio Stasi – fra le tantissime altre cose – occuparsi della vicenda e concluderla dopo anni di pastoie burocratiche e lavori iniziati negli anni ’80. La “nuova” 195 sarà strategica, non solo per l’ospedale – se e quando sarà – ma per la sua baricentricità rispetto al territorio della nuova città. La provinciale oggi sembra avere più l’aspetto di una strada interpoderale ma dopo i lavori sarà percorribile a due corsie da 3,5 metri l’una con due banchine da 1,25 metri. Il viadotto, invece, come da relazione tecnica sarà costituito da cinque campate da 25 metri ciascuna, più quella che scavalca il tratto ferroviario da 45, per una lunghezza complessiva di 170 metri. Un’opera cruciale, insomma, che dovrebbe vedere la luce dopo trent’anni, beneficiando dell’ospedale della Sibaritide, anche se quella relativa al polo sanitario unico è tutta un’altra intricatissima storia. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.