6 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
2 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
4 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
3 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
3 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
4 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
2 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
5 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
5 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
2 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»

Catanzaro: commerciante chiude a mezzanotte e riapre dopo quindici minuti: «Applico il Dpcm»

1 minuti di lettura

Ha dell’incredibile quello che è accaduto nelle scorse notte nel quartiere marinaro del capoluogo calabrese. Si tratta di un buco normativo?

Dove può arrivare il fiuto per aggirare gli ostacoli per i calabresi? Per giungere ad una risposta condivisa basta farsi un giro a Catanzaro, dove Aldo Manoiero, titolare del Plaza cafè, ha “stravolto” il DPCM che prevede la chiusura di alcune attività alle 24. L’esercente, sottolineando che nel decreto non fosse presente l’orario di riapertura per i locali h24, nella notte di mercoledì ha chiuso a mezzanotte - puntuale come un orologio svizzero - per poi rialzare la saracinesca quindici minuti dopo. Il tutto è documentato da un articolo dei colleghi de La Nuova Calabria, con tanto di servizio video consultabile su YouTube. Tempestivo l’arrivo delle Forze dell’Ordine che, però, di fronte a tale buco normativo, altro non hanno potuto che lasciare l’attività aperta. Della serie Aldo Manoiero 1 Decreto presidenziale 0.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.