3 ore fa:Primo Premio dell’IIS Da Vinci al concorso “I giovani si raccontato” nell’ambito del Progetto Mirai
1 ora fa:Il Polo Liceale di Trebisacce conquista il Primo Premio Assoluto ai Concorsi Internazionali di Musica
6 minuti fa:A Co-Ro un convegno pubblico dal titolo "Garante per la tutela delle persone con disabilità? Perché no?"
3 ore fa:L’ospedale di Insiti sarà collettato a Boscarello ma il depuratore non verrà potenziato (almeno per ora)
36 minuti fa:Conclusa con successo la seconda edizione di “Behind the Light" nelle scuole calabresi
1 ora fa:Vertenza Sila-Mare, Cisl Longobucco preoccupata per i tempi di completamento dell’opera
2 ore fa:Crisi Idrica alto Jonio, Baldino chiede interventi per il comparto agricolo tra Rocca Imperiale e Trebisacce
2 ore fa: La Scuderia Alfisti Giallo Verde ha fatto tappa ad Amendolara per la gioia di grandi e piccoli
5 ore fa:Premio nazionale Troccoli Magna Graecia: consegnati i riconoscimenti 
4 ore fa: Tavernise (M5S) esulta per la Rossanese: «Con la stessa voglia di vincere guardiamo al prossimo obiettivo»

Catanzaro: alla Cittadella la mostra pittorica sulla vita di San Francesco da Paola

2 minuti di lettura
In occasione della mostra La Calabria, il Mezzogiorno e l’Europa al tempo di San Francesco, curata e realizzata dal Segretariato Regionale Mibact e dalla Regione Calabria, il team di Museum Children EBook organizza laboratori ludo-didattici dedicato alle famiglie con bambini nei giorni di Sabato e Domenica in compagnia dei nostri simpatici gufetti.

In occasione del VII centenario della nascita di San Francesco di Paola, la Regione Calabria e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell’intento di dare testimonianza del patrimonio di opere scultoree e pittoriche di altissimo rilievo prodotto dall’ampia devozione verso il grande taumaturgo che da secoli ha accomunato generazioni di fedeli di tutta Europa, hanno organizzato una mostra che ne racconta la vita. La mostra è stata inaugurata lo scorso 15 maggio presso la Cittadella regionale della Calabria a Catanzaro e durerà fino al 15 agosto.

36 PREGEVOLI OPERE PROVENIENTI DA TUTT'ITALIA SULLA VITA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA

Il percorso espositivo ripercorre, attraverso l’esposizione di 36 pregevoli opere provenienti da tutta Italia, le tappe salienti della vita del Santo paolano che, umile contadino calabrese, diviene figura centrale della complessa scena politica dell’Europa del quindicesimo secolo, protagonista di eventi storici ma anche interprete delle esigenze degli umili e fustigatore dei costumi dei potenti. Un uomo, dunque, la cui esperienza di vita, appare tanto vicina alle tristi vicende dei nostri giorni intrisi di persecuzioni, guerre ed esclusioni dei più sfortunati. La figura del Santo di Paola, centrale nella storia dell’arte del mondo occidentale, ha catalizzato l’attenzione del popolo dei fedeli, ora con l’immagine severa e forte dell’uomo di Dio, venerata effigie protagonista di altrettanto venerate raffigurazioni, ora attraverso “il racconto” dei tanti miracoli testimoniati dai processi di canonizzazione, ma sempre, comunque, interprete di un popolo in cammino che nella fede trova il “suo” bastone.

UNA MOSTRA PER CONOSCERE ANCORA MEGLIO LA VITA DEL SANTO PATRONO DELLA CALABRIA

Gli studi, iniziati negli anni ‘60 del secolo scorso e continuati negli anni a seguire, sino all’ultimo convegno su di lui, celebrato nel 2016 a Reggio Calabria, ci hanno aiutato a conoscere S. Francesco di Paola come uomo che si adopera per il riscatto sociale dei poveri, che vivono le vessazioni della casa aragonese nel Regno di Napoli. Come il diplomatico che svolge delicate missioni per conto del Papa, del re di Napoli e del re di Francia. Come il riformatore che prende a cuore il futuro destino della Chiesa e si impegna per la sua riforma. Una serie di convegni, celebrati in quest’ultimo cinquantennio con contributi internazionali in Italia, Francia e Spagna, ha cercato di mettere in luce questi aspetti nuovi della vita del Santo, parzialmente conosciuti nel passato e mai approfonditi storicamente. Questa mostra, proponendo ai visitatori, attraverso l’esposizione di opere pittoriche e artistiche in genere, una riflessione su aspetti nuovi della figura di S. Francesco, si colloca tra due centenari, quello della nascita, da poco celebrato (1416-2016), e il prossimo della canonizzazione (1519-2019).

DOV'E' LA MOSTRA? Piano Terra Cittadella Regionale Calabria Viale Europa, 88100 Catanzaro.

Orari apertura della mostra: da martedì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito. Chiusa lunedì

FONTE COMUNICATO
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.