4 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
15 minuti fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
45 minuti fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce

Castrovillari: sabato 23 mostra documentaria sul Risorgimento a Castrovillari e il capitano Dionisio Baratta

1 minuti di lettura
Castrovillari. Risorgimento: questo il tema della mostra documentaria che verrà inaugurata sabato 23 dicembre ore 17, 30, dal titolo  "Il Risorgimento a Castrovillari. Storia di un patriota dimenticato: il capitano Dionisio Baratta" . In esposizione cimeli ottocenteschi. Tra cui abiti da cerimonia appartenuti al patriota Muzio Pace. Marito della N.D. Maria Baratta. E il libro "Garibaldi e i suoi tempi", donato da Jessie White "Miss Uragano". Infermiera di Garibaldi al capitano N.H Dionisio Baratta. I cimeli appartengono alla collezione privata di Casa Baratta e sono a loro volta appartenuti al N. H. Dioniso Baratta, medico, capitano e patriota risorgimentale.
CASTROVILLARI: LA MOSTRA VISITABILE DAL 23 DICEMBRE FINO AL 7 GENNAIO. PATROCINIO ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
La mostra allestita nella splendida sala espositiva della restaurata Cappella Gallo nel Palazzo omonimo, verrà presentata, dopo i saluti istituzionali dell'on, Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino. Inoltre dall'avv. Francesca Dorato, vicesindaco della città di Castrovillari. Ancora, dalla prof.ssa Ines Ferrante presidente dell'associazione culturale Mystica Calabria. Dal prof. Franco Blaiotta già docente di lettere e dirigente scolastico. E infine, dal N.H Paolo Baratta. Cultore di storia locale. E profondo conoscitore delle vicende storiche dell'antica e nobile famiglia Baratta. Protagonista indiscussa della storia di Castrovillari. La mostra sarà fruibile dal 23 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 dalle 17.alle 19.00, e nei giorni festivi o di mattina, su prenotazione. A curare la mostra, con il patrocinio dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, l' associazione culturale Mystica Calabria. La quale è operante a Castrovillari allo scopo di valorizzare e diffondere il patrimonio storico-artistico. Con particolare riferimento alla cultura calabrese. E che ha fortemente voluto esporre nella Cappella Gallo, luogo particolarmente rilevante per il territorio. Consapevole del fatto che gli spazi storici debbano essere valorizzati per mezzo di eventi culturali. Che mettano in evidenza il patrimonio esistente. E favoriscano la conoscenza. La divulgazione della storia e della cultura del territorio stesso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.