18 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
16 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
12 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
14 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
21 minuti fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
13 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
15 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
17 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
13 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
14 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile

Castrovillari: sabato 23 mostra documentaria sul Risorgimento a Castrovillari e il capitano Dionisio Baratta

1 minuti di lettura
Castrovillari. Risorgimento: questo il tema della mostra documentaria che verrà inaugurata sabato 23 dicembre ore 17, 30, dal titolo  "Il Risorgimento a Castrovillari. Storia di un patriota dimenticato: il capitano Dionisio Baratta" . In esposizione cimeli ottocenteschi. Tra cui abiti da cerimonia appartenuti al patriota Muzio Pace. Marito della N.D. Maria Baratta. E il libro "Garibaldi e i suoi tempi", donato da Jessie White "Miss Uragano". Infermiera di Garibaldi al capitano N.H Dionisio Baratta. I cimeli appartengono alla collezione privata di Casa Baratta e sono a loro volta appartenuti al N. H. Dioniso Baratta, medico, capitano e patriota risorgimentale.
CASTROVILLARI: LA MOSTRA VISITABILE DAL 23 DICEMBRE FINO AL 7 GENNAIO. PATROCINIO ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
La mostra allestita nella splendida sala espositiva della restaurata Cappella Gallo nel Palazzo omonimo, verrà presentata, dopo i saluti istituzionali dell'on, Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino. Inoltre dall'avv. Francesca Dorato, vicesindaco della città di Castrovillari. Ancora, dalla prof.ssa Ines Ferrante presidente dell'associazione culturale Mystica Calabria. Dal prof. Franco Blaiotta già docente di lettere e dirigente scolastico. E infine, dal N.H Paolo Baratta. Cultore di storia locale. E profondo conoscitore delle vicende storiche dell'antica e nobile famiglia Baratta. Protagonista indiscussa della storia di Castrovillari. La mostra sarà fruibile dal 23 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 dalle 17.alle 19.00, e nei giorni festivi o di mattina, su prenotazione. A curare la mostra, con il patrocinio dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, l' associazione culturale Mystica Calabria. La quale è operante a Castrovillari allo scopo di valorizzare e diffondere il patrimonio storico-artistico. Con particolare riferimento alla cultura calabrese. E che ha fortemente voluto esporre nella Cappella Gallo, luogo particolarmente rilevante per il territorio. Consapevole del fatto che gli spazi storici debbano essere valorizzati per mezzo di eventi culturali. Che mettano in evidenza il patrimonio esistente. E favoriscano la conoscenza. La divulgazione della storia e della cultura del territorio stesso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.