14 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
15 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
51 minuti fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
14 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
15 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
14 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
1 ora fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"

Castrovillari, la chiesa della Madonna dell'Idria presa di mira dai vandali

1 minuti di lettura
Un atto vandalico gravissimo che ha lasciata attonita l'intera comunità di Castrovillari. Ignoti, ma con tanto di firma, hanno preso di mira la chiesetta della Madonna dell'Idria, una cappella fuori dalle mura della città, nel cuore delle Vigne. Armati di bomboletta spray e vernice, i vandali hanno imbrattato l'altare della chiesa, il quadro sovrastante la pala dell'altare, i muri interni della struttura e alcune statue, per poi finire mettendo tutto a soqquadro. Le immagini hanno fatto il giro dei social e la gente, indignata, chiede che i responsabili di tale gesto vengano individuati e puniti. Del resto, su quei graffiti c'è una firma che potrebbe aiutare a ricondurre all'autore (o agli autori) del gesto sacrilego. «È una atto grave e blasfemo che, purtroppo, denota una mancanza di principi e valori». Questo il commento del presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Giuseppe Santagada, anch'egli inorriditto dalle immagini che stanno facendo il giro della città del Pollino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.