9 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
2 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
5 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
3 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
5 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
4 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
9 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
10 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO

Castrovillari: dal 17 al 23 agosto 31^ edizione Estate Internazionale del Folklore

1 minuti di lettura

31 anni senza interruzioni, oltre 5000 artisti, più di 200 gruppi, 7 giorni di tradizioni, valori, usanze e costumi, una finestra aperta sul mondo, questa è l’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino in programma a Castrovillari dal 17 al 23 di agosto. La manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Gruppo Folk Città di Castrovillari”, con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino,della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, è stata presentata presso Palazzo di città. Presenti il sindaco, Mimmo Lo Polito, il suo Vice, nonché assessore alla cultura, Angela Lo Passo, il Presidente del Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra, il direttore artistico Antonio Notaro. La novità assoluta di questa edizione, ha detto il patron Notaro in conferenza stampa, è il progetto “Verso il Sud: Musiche e canti del Mediterraneo” ideato da Stefano Ferrante, che vedrà la partecipazione di tre gruppi etno-folk per ricordare Benedetto Marino, componente del gruppo. Un programma ricco e coinvolgente all’insegna del miglior folklore internazionale, tra musiche, canti, danze e sfavillio di colori grazie alla presenza dei gruppi provenienti dal Cile, Albania, Irlanda, Bielorussia, Bolivia, Cipro, Portorico, Spagna e naturalmente Italia con il gruppo ospitante “Città di Castrovillari.

Colori dal Mondo che si intrecceranno con il terza edizione del concorso fotografico intitolato a Barbara Malomo, concorso vinto lo scorso anno dal giovane Francesco Musmanno, che con il suo “click” ha realizzato l’immagine del festival 2016; l’ideazione grafica del manifesto è di Carmine Severino. (fonte comunicato)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.