11 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
9 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
9 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
6 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
10 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
11 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
8 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
10 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba

Castrovillari, Calabbrìa Teatro Festival: πάντα ῥεῖ PantaReiTuttoScorre, collettiva d'arte

1 minuti di lettura
Castrovillari. Al Calabbrìa Teatro Festival collettiva d'arte contemporanea, πάντα ῥεῖ PantaReiTuttoScorre. In perfetta sintonia con il tema della VII^ edizione del “Calàbbria Teatro Festival”. Evento organizzato dall’Associazione Culturale “Khoreia 2000”. Sotto la direzione artistica di Rosy Parrotta. E quella organizzativa di Angela Micieli. In programma a Castrovillari  dall’8 al 15 ottobre 2017. L'Associazione culturale “Mystica Calabria” ha proposto la collettiva d'arte contemporanea dedicata appunto al “Tempo”. Personificazione del pensiero e dell' agire, scorrimento e fluire scandito inesorabilmente dalle ore, dai minuti, dai secondi. πάντα ῥεῖ PantaReiTuttoScorre,  è il titolo della mostra. E attraverso la pittura, la scultura, la fotografia e le installazioni, gli artisti presenteranno la loro visione del “Tempo”. Moto dell'anima, moto dell'uomo. Legato all'universo, al qui e ora, ad una coscienza divina, all'eterno di un ieri e di un domani, intrigante e sfuggente battito di ciglia, battito di cuore, battiti di pioggia.
CASTROVILLARI, CALABBRIA TEATRO FESTIVAL: COLLETTIVA D'ARTE CONTEMPORANEA DEDICATA AL TEMPO  
A curare l'esposizione Ines Ferrante, presidente dell’Associazione “Mystica Calabria”. Soddisfatta dalla partecipazione di cosi tanti artisti di grande spessore. Che annuncia non solo qualche dissacrante sorpresa all'interno della collettiva. Occasione per riflettere e lasciarsi avvolgere dall'arte. Ma anche una sezione speciale dell'artista Lucia Longo. Dal titolo "Hic et Nunc. Il tempo di un fiato". La mostra verrà inaugurata domenica 8 ottobre alle ore 18. Sala museale del Castello aragonese sarà visitabile tutti i giorni fino al 15 ottobre. Dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Parteciperanno alla collettiva le opere di Enzo Bruno, Giovanni Di Cunto. Gianni De Marco, Dario Di Giosa. Maria Di Lorenzo, Giuseppe Diodati. Salvatore Diodati, Massimo Donato, Salvatore Doni. Francesco Gagliardi, Matteo Grisolia, Pietro D'Agostino. Antonio Grobi. Rita Mantuano, Roberto Mendicino. Enzo Martire, Anna Nigro, Francesco Ortale. Francesco Ottato, Carmelo Perri. Antonio Pesce, Francesco Senise. Salvatore Sisca e Mario Talarico. E allora non perdere “tempo” . Segna in agenda questo appuntamento. Perché:” Le pareti organizzative trasudano idee…”. L’evento è organizzato con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari. Del Parco Nazionale del Pollino, della Gas Pollino. E della Gestione Pollino Impianti, con il patrocinio della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza. Con i brand ACT (Ambiente-Cultura-Turismo) e Attraversando Natura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.