1 ora fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
2 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
2 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
56 minuti fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
4 ore fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
1 ora fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
26 minuti fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
3 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
3 ore fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
4 ore fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale

Castello San Mauro, feudo di campagna

1 minuti di lettura
Raccogliendo l’invito dei nostri lettori, che con partecipazione, hanno apprezzato l’intento de “L’Eco” di illustrare e far conoscere le ricchezze artistiche ed archeologiche del nostro territorio, questa settimana la nostra attenzione si sposta sulla zona di Cantinelle frazione di Corigliano.
Lungo il vecchio tracciato della statale 106 ionica, si fanno notare anche dai passanti più distratti, arcate e torri che si rincorrono lungo un perimetro vasto ed esteso tra aranceti e campi coltivati.
È ciò che rimane di un palazzo fortificato denominato di San Mauro, costruito sui resti del monastero bizantino omonimo del X secolo, poi di proprietà nel 1515 dei principi San Severino di Bisignano, che costruirono ed arricchirono il castello ducale di Corigliano città. Per visualizzare l’intero articolo, rimandiamo all’edizione online de L’Eco dello Jonio: http://www.ecodellojonio.it/diciannovesimo-numero-21-giugno-2014/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.