3 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
21 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
6 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
6 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
3 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
22 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
6 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
19 ore fa:Dove la normalità è un lusso
5 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
22 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa

Castello di Corigliano promuove risorse del Trentino

2 minuti di lettura
Il castello di Corigliano location di eccezione per promuovere le bellezze del Trentino Alto Adige. Una iniziativa davvero particolare che fa emergere in maniera importante il ruolo che lo storico maniero ausonico ha nell’ambito del turismo nazionale e non solo. Saranno tre giorni di valorizzazione del territorio trentino quelli che si terranno dal 5 all’8 gennaio prossimo nella suggestiva location del castello ducale. Si tratta dello stesso genere di manifestazione di promozione che si è svolta a ottobre scorso nelle sale di Palazzo Roccabruna di Trento, dove la Camera di Commercio di Cosenza ha promosso le bellezze naturalistiche del territorio e le sue eccellenze enogastronomiche e agroalimentari. Il progetto di marketing territoriale nasce da un accordo singolare nel suo genere sottoscritto nello scorso mese di giugno dalle Camere di Commercio di Cosenza e Trento, con la finalità di unire e promuovere le eccellenze di due territori diversi per caratteristiche, cui far seguire la creazione di collaborazioni e nuovi canali commerciali tra le imprese delle due province.
CASTELLO DI CORIGLIANO, SOTTO I RIFLETTORI LE MONTAGNE TRENTINE
L’iniziativa di gennaio, a cui la Camera di Trento ha dato come tema di fondo “L’Alta Via del Gusto Trentino”, metterà sotto i riflettori della provincia di Cosenza le montagne trentine e i suoi migliori prodotti: dalle bollicine dello spumante metodo classico del Trento DOC agli altri eccellenti vini della regione; dagli yogurt e dai formaggi derivati dal latte ottenuto dai pascoli degli alpeggi allo speck e agli altri salumi tipici del territorio; dalle mele DOP della Valle di Non e Sole ai gustosi frutti di bosco. Un programma ricco di appuntamenti al Castello di Corigliano, con sessioni di lavoro che proporranno nuovi e interessanti contaminazioni culturali tra i due territori, pensato per considerare e promuovere possibili matrimoni enogastronomici tra i prodotti inclusi nel vasto paniere agroalimentare delle due province. Una tre giorni di promozione che, oltre a essere aperta a un pubblico interessato, registrerà la presenza di molti produttori e operatori commerciali della provincia di Cosenza, insieme a giornalisti specializzati e blogger che si occupano di cibo, vini, turismo e territori. Una contaminazione dei due territori in cui la Camera di Commercio di Cosenza presenterà l’Associazione della Strada del Vino e dei Sapori delle Terre di Calabria - Provincia di Cosenza. A tal proposito, nella location della manifestazione, a corredo di una mostra enogastronomica allestita per l’occasione, sarà possibile visitare delle aree espositive riservate esclusivamente alle produzioni DOP e IGP delle province di Trento e Cosenza. Riteniamo che l’iniziativa voluta dalla camera di commercio di Cosenza e dal suo presidente, Klaus Algieri, vada nella giusta direzione, in quanto le bellezze del nostro territorio potranno avere la giusta evidenza e vetrina anche attraverso manifestazioni del genere, in quanto Corigliano ed il suo ricco patrimonio storico, artistico ed ambientale devono essere promossi e quindi conosciuti. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.