19 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
3 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
4 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
20 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
7 ore fa:Acqua, continuano i disagi a Corigliano-Rossano
6 ore fa:A Frascineto cresce l'attesa per il concerto del duo pianistico Aventaggiato - Matarrese
11 minuti fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
2 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa

Cassano, Centro Studi La Pira prenderà parte alla III Giornata della Pace e dei Popoli

1 minuti di lettura
Cassano allo Ionio. Centro Studi “Giorgio La Pira” sostiene e prenderà parte alla terza Giornata della Pace e dei Popoli, organizzata dalla Diocesi di Cassano per  il prossimo 5 gennaio. La terza Giornata dei Popoli si terrà a Sibari, nella Chiesa Gesù Buon Pastore, nell’ambito della 52esima Giornata Mondiale della Pace. Trasformiamo in cantieri di pace le nostre città.  Senza pace non c’è futuro e si cancella il passato.  Dobbiamo difenderla perché la pace è sempre minacciata dal male, erosa da tanti individualismi, dai semi di intolleranza, dalla violenza ordinaria, dall’aggressività nei pensieri e nelle azioni, dall’incapacità a dialogare e riconoscere il prossimo. Per Francesco Garofalo, Presidente del locale Centro La Pira,  la pace richiede ponti sempre nuovi, perché altrimenti si costruiscono muri che impediscono anche fisicamente di vedere il prossimo e per questo ci riempiono di paure.  La contrapposizione – ha sottolineato - c’è quando noi non sappiamo più chi siamo, quando noi non ci riconosciamo più, quando abbiamo parole di divisione per l’unità del Paese o inquiniamo le fonti della convivenza fomentando la paura anziché costruire la pace, seminando violenza. Siamo figli del nostro Paese con la sua storia e la sua cultura e proprio per amore a questo lo vogliamo aperto al futuro, grande come l’umanesimo che contiene, consapevole e forte della sua identità. Per questo la pace non è una preoccupazione accessoria. È una lotta drammatica per la vita, contro le terribili sorelle delle guerre che sono la povertà, le malattie, la distruzione, la disperazione, la fame. Non c’è futuro  se i disequilibri non sono combattuti. La pace è affidata sì ai responsabili delle nazioni ma è anche sempre artigianale e passa per le nostre persone. E per prima cosa dobbiamo essere noi in pace con noi stessi. Anche nelle nostre realtà dobbiamo sforzarci – ha concluso Garofalo –, ad essere sempre più costruttori di pace e la buona politica deve concorrere al bene comune.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.