15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
27 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
57 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Caso Rivoltelle, intervengono anche il parroco e il sindaco

2 minuti di lettura
di REDAZIONE   [gallery link="file" ids="28529,28530,25885"] Un’estate rovente quella rossanese e non solo per le temperature. In questi giorni, infatti, la città bizantina è balzata agli onori della cronaca, anche nazionale, per essere stata tacciata, presumibilmente, di omofobia e discriminazione nei confronti di una band di veraci donne calabresi, “Le Rivoltelle”, “accusate” per la loro “presunta diversità”. Per chi si fosse perso qualche passaggio della vicenda, occorre precisare che il tutto nasce da un concerto che le musiciste avrebbero dovuto tenere in occasione della festa parrocchiale e di rione di località Piragineti, frazione molto popolata di Rossano. Appunto avrebbero, perché pare che dal comitato organizzativo si siano levati cori dissonanti che, di fatto, si sono opposti all’esibizione della band. Da lì la polemica ha iniziato ad animare il web, i social, la carta stampata e persino Rai 1 con un servizio curato dallo storico giornalista di costume Vincenzo Mollica. Tant’è che la notizia ha creato non poche polemiche. Dopo una serie di dichiarazioni della cantante del gruppo che ha affermato di non aver mai parlato dell’intera popolazione rossanese, che tra l’altro ha dimostrato nei vari concerti di apprezzare le musiciste affollando ogni evento tenutosi a Rossano, l’ultimo il 22 luglio scorso, giungono molto attese le dichiarazioni del parroco della chiesa di San Pio X. Don Clemente Caruso ha ribadito che « la polemica non aveva motivo di nascere, precisando e chiarendo che non si può parlare di concerto annullato, in quanto nessun accordo era stato assunto nei confronti del gruppo musicale in questione e nessun contratto era mai stato stipulato». Premesso ciò si chiarisce in maniera cristallina e senza alcun tentennamento come il comitato formato per la organizzazione della festa parrocchiale non abbia posto alcun veto sulla esibizione de "Le Rivoltelle" prendendo a pretesto il loro orientamento sessuale. E se qualcuno ha voluto strumentalmente riportare una considerazione individuale facendola passare quale pensiero dell'intero comitato «ciò ci offende perché nulla è più lontano dalla realtà. L'aver parlato in maniera generica e fuorviante del Comitato che nel suo insieme ha deciso di annullare il concerto, lo ribadiamo, non corrisponde alla verità». Don Clemente ci tiene a ribadire inoltre che il succitato gruppo si è esibito in altre feste parrocchiali, come quella di contrada Destro di Longobucco lo scorso anno.  Il pensiero generale della comunità è in linea con il pensiero della Chiesa cioè accogliente nei confronti di tutti e lontana dal giudizio. Bene ha fatto il sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, a prendere le distanze dai toni polemici che ha assunto la vicenda, chiedendo scusa in quanto rappresentante della città, ma sottolineando con forza l’estraneità. «Rossano è una città democratica e moderna. Apprezziamo il gruppo dal punto di vista artistico - afferma Mascaro - tant’è vero che abbiamo chiesto loro di esibirsi a Rossano proprio lo scorso 22 luglio». E intanto dalla band arrivano ultime dichiarazioni: «C’è stata una demonizzazione che non era assolutamente nelle nostre intenzioni. Rossano è una cittadina fantastica con gente fantastica. Abbiamo condannato il gesto e la discriminazione di un pensiero, peraltro presunto; il problema è combattere il pregiudizio e la “discriminazione sessista” che in Italia, voglio ricordarlo, è reato». Il resto è una vera e propria dichiarazione d’amore per la città.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.