21 minuti fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
2 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
12 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
13 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
1 ora fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
31 minuti fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
51 minuti fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
13 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
1 ora fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi

CasaSanremo, giovedì 7 è il Calabria Day: a "L'Italia in Vetrina" imprenditori ed istituzioni

1 minuti di lettura
CASA SANREMO, #territoriprotagonisti, giovedì 7  tocca alla Calabria. Alla CALABRIA del fare, delle produzioni autentiche, dei territori che puntano a fare rete intorno ad un progetto che sappia esaltare il patrimonio culturale, paesaggistico, enogastronomico distintivo; che sa promuoversi oltre i confini regionali, creando opportunità ed occasioni di sviluppo e crescita; di attirare ed emozionare l’ospite. È quanto fa sapere Giuseppe GRECO, responsabile del progetto LA CALABRIA A CASA SANREMO, tra i protagonisti della giornata che sarà scandita da appuntamenti, focus e show cooking. Si parte alle ORE 8,30 dalla cucina di Fofò FERIERE, resident chef della DISPENSA ITALIANA, lo spazio dedicato a fornelli, ricette e produzioni all’interno del dietro le quinte ospitale del Festival. Sarà Pietro TANGARI, da tutti conosciuto come PEDRO’S, a prepapare per due ore e mezzo sotto l’occhio attento delle telecamere e del padrone di casa, un primo piatto e la focaccia ripiena con un ingrediente speciale: U SACCHIATTU di LONGOBUCCO. Dalle ORE 15 alle ORE 15,30, la prima parte de L’ITALIA IN VETRINA, il format condotto da Cataldo CALABRETTA avrà come ospiti in studio il Maestro orafo crotonese Michele AFFIDATO, autore dei premi speciali del Festival ed ambasciatore UNICEF, Francesco RUSSO, Presidente del Consiglio Comunale e consigliere comunale delegato al turismo del Comune di CROSIA e lo stesso Giuseppe GRECO che con il suo talk show SANREMO, ECCELLENZE DENTRO AL FESTIVAL, sta continuando a riscuotere apprezzamenti e gradimento. Sarà possibile seguire le registrazioni anche su TEN (canale 10 del digitale terrestre) alle ORE 13 di MERCOLEDÌ 6, GIOVEDÌ 7, VENERDÌ 8 E SABATO 9. Protagonisti della seconda parte de L’ITALIA IN VETRINA, dalle ORE 15,45 alle 16,15, saranno gli imprenditori Pietro TANGARI, Giuseppe PARRILLA e Carmine CELESTINO. SPONSOR della puntata sono il Comune di CROSIA, la Pizzeria PEDRO’S ed il Caseificio PARRILLA di CARIATI, l’agriturismo FONTE MADONNA di CROSIA ed il liquorificio PERLA DI CALABRIA di CORIGLIANO ROSSANO.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.