5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
2 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
1 ora fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

Cartelle esattoriali, Comune di Rossano invitato a agevolare i cittadini

1 minuti di lettura

Possibilità di agevolazioni finanziarie in merito alle ingiunzioni fiscali e relative cartelle esattoriali. Anche per gli Enti locali. Così il Meetup "Rossano in Movimento" invita il Comune di Rossano a aderire a quanto previsto dalla legge 225/2016. "Vogliamo portare all'attenzione dell'Amministrazione comunale - è scritto in una nota del Meetup - la facoltà normativa di agevolare i cittadini rossanesi in debito di ingiunzioni fiscali, decurtando dalle stesse l'importo delle sanzioni amministrative. Il 3 dicembre  è entrata in vigore la legge 225/2016 di conversione del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193. In specie, tra le novità apportate in sede di conversione, è stata estesa la definizione agevolata delle cartelle esattoriali in "rottamazione" di Equitalia anche per gli Enti locali che hanno affidato il servizio ad altre società di riscossione, come la SO.G.E.T nel Comune di Rossano. Il campo di applicazione della normativa riguarderebbe tutti i provvedimenti di   ingiunzione fiscale relativi alle entrate comunali (ici/imu, tarsu/tari, canoni idrici, multe, etc.) notificati dal 2000 al 2016. In sostanza il cittadino potrà pagare la sola imposta, senza dover più sostenere l'importo delle sanzioni, con l'ulteriore possibilità di rateizzazione, che non può superare il 30 settembre 2018. In base all'art. 6 ter della normativa in esame, spetta semplicemente dell'Ente locale decidere se aderire o meno a tale possibile agevolazione fiscale, adottando in caso positivo un proprio atto amministrativo entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge (quindi entro il 1° febbraio 2017) che stabilisca termini e modalità di presentazione dell'istanza, numero delle rate e relative scadenze. Riteniamo - conclude con una nota di fiducia e di apertura la nota dei grillini - che la disoccupazione e la crisi economica congiunturale rendano tale scelta doverosa nei confronti dei cittadini rossanesi e siamo sicuri che anche l'odierna Giunta convenga in tal senso, anche perché una siffatta possibilità di incentivo nel pagamento dei debiti pregressi contribuirà certamente a migliorare la situazione critica delle casse comunali".

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.