12 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
14 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
13 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
15 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
15 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
14 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
16 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
1 ora fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie
13 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
7 minuti fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna

Carta identità elettronica, disponibile a Rossano da domani

1 minuti di lettura

Carta identità elettronica disponibile a partire da domani, 1° settembre, a Rossano. Che risulta tra le 8 città calabresi a essere stata autorizzata al rilascio del nuovo documento in formato digitale. Possono richiederla tutti. Per questa prima fase sperimentale finalizzata a sostituire progressivamente la versione tradizionale e cartacea del documento, sono stati prescelti, insieme a Rossano, anche i Comuni calabresi di Corigliano, Cosenza, Crotone, Lamezia, Reggio Calabria, Rende e Vibo Valentia. Entro il 31 dicembre 2018 sarà obbligatorio per tutti dotarsi della nuova carta d’identità elettronica. Che è in policarbonato e ha le dimensioni di una carta di credito.

Come la patente di guida è dotata di foto in bianco e nero stampata a laser contro ogni tipo di contraffazione. Nonché di un microchip che, tra gli altri dati memorizzati, contiene anche le impronte digitali. La carta d’identità elettronica conterrà anche l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte. Vale anche come documento di espatrio in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto. Il costo è di 22 euro e 21 centesimi per la prima emissione o per i rinnovi; di 27 euro e 38 centesimi per i duplicati.

Carta identità elettronica, le modalità di richiesta

Come richiederla? È necessario rivolgersi all’ufficio anagrafe comunale muniti di una fotografia in formato cartaceo. Conforme agli standard ICAO e del codice fiscale. Dopo l’acquisizione di tutti i dati su un sistema informatico collegato con il Centro nazionale dei Servizi Demografici del Ministero dell’Interno. Al cittadino verrà rilasciata una ricevuta. Che attesta l’avvenuta registrazione e la prima parte del PIN identificativo. La carta sarà quindi fatta recapitare dal Poligrafico dello Stato a casa dell’interessato. Il tutto entro 6 giorni dalla richiesta. Insieme alla seconda parte del PIN. Può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora.

Il funzionario responsabile è Enrico Graziano. Con i collaboratori ufficiali d’anagrafe appositamente formati dal Ministero per espletare tutte le procedure di rilascio del documento, si avvarrà del supporto tecnico della Caliò Informatica. Validità. La Carta di identità elettronica può essere richiesta in qualsiasi momento. La sua durata varia a secondo della fascia d’età. 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.