18 minuti fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
2 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
3 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
4 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
4 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
2 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
3 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
5 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
1 ora fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
5 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi

Carne scaduta e priva di tracciabilità: sequestri in due macellerie

1 minuti di lettura

I Carabinieri della Forestale di Montalto Uffugo, nell’ambito di una attività rivolta a controlli nel settore agroalimentare, hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro della carne

Il tutto è avvenuto durante un controllo in due macellerie di San Benedetto Ullano al fine di assicurare il rispetto della tracciabilità e della rintracciabilità dei prodotti alimentari immessi nel mercato e del rispetto delle norme igienico-sanitarie. In particolare, in una delle attività ispezionate, sono state rinvenute svariate confezioni di carne avicola , oltre 10 kg, già preimballate priva di alcuna indicazione, posta in vendita oltre la data di scadenza. Al titolare dunque, oltre al sequestro degli alimenti, sono state contestate le relative violazioni amministrative per un importo complessivo di oltre 3400 euro. Nel corso di un ulteriore controllo ad altra macelleria, i militari dell’Arma forestale, hanno sottoposto a sequestro amministrativo 19 confezioni termo saldate in regime di sottovuoto di insaccati messi all’interno del banco espositore refrigerato, pronti per essere immessi sul mercato al dettaglio, privi di qualsiasi indicazione necessaria: tipologia di carne, data di confezionamento, data di preparazione, scadenza e lotto. Anche in questo caso al titolare dell’esercizio commerciale è stata contestata una violazione amministrativa di 1500 euro.  Tutta la merce è stata sottoposta a sequestro cautelativo. .
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.