12 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
10 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
10 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
11 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
8 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
9 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
10 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
8 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
11 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
12 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»

Carne scaduta e priva di tracciabilità: sequestri in due macellerie

1 minuti di lettura

I Carabinieri della Forestale di Montalto Uffugo, nell’ambito di una attività rivolta a controlli nel settore agroalimentare, hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro della carne

Il tutto è avvenuto durante un controllo in due macellerie di San Benedetto Ullano al fine di assicurare il rispetto della tracciabilità e della rintracciabilità dei prodotti alimentari immessi nel mercato e del rispetto delle norme igienico-sanitarie. In particolare, in una delle attività ispezionate, sono state rinvenute svariate confezioni di carne avicola , oltre 10 kg, già preimballate priva di alcuna indicazione, posta in vendita oltre la data di scadenza. Al titolare dunque, oltre al sequestro degli alimenti, sono state contestate le relative violazioni amministrative per un importo complessivo di oltre 3400 euro. Nel corso di un ulteriore controllo ad altra macelleria, i militari dell’Arma forestale, hanno sottoposto a sequestro amministrativo 19 confezioni termo saldate in regime di sottovuoto di insaccati messi all’interno del banco espositore refrigerato, pronti per essere immessi sul mercato al dettaglio, privi di qualsiasi indicazione necessaria: tipologia di carne, data di confezionamento, data di preparazione, scadenza e lotto. Anche in questo caso al titolare dell’esercizio commerciale è stata contestata una violazione amministrativa di 1500 euro.  Tutta la merce è stata sottoposta a sequestro cautelativo. .
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.