1 ora fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
2 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
5 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
5 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
6 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
2 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
3 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
5 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

Margherita Carignola nominata responsabile della commissione Bandi pubblici del Movimento per la vita di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

La professoressa Carignola è da sempre impegnata nel sociale ed in difesa della vita sempre e comunque

Un'operatività ed un efficacia sul territorio qualitativamente migliore sono le premesse alla base della ristrutturazione del Movimento per la vita di Corigliano-Rossano; che a seguito dell'adeguamento statutario alla Riforma del Terzo Settore, assiste alla costituzione al suo interno di alcune commissioni di lavoro settoriali. Tali commissioni sono un mix di competenze ed esperienza; capeggiate e coordinate da un responsabile apposito scelto dal Presidente e dal Consiglio Direttivo. Ogni commissione lavora autonomamente in conformità a quanto previsto dallo statuto associativo ed informando il Presidente e il Direttivo di volta in volta. La prima commissione costituita è quella "Bandi pubblici ed Eventi di Promozione Sociale"; il cui obiettivo è intercettare bandi e risorse pubbliche da poter poi destinare nella realizzazione di eventi che attualizzino la mission del Movimento attraverso iniziative che abbracciano anche altre tematiche e strumenti di intervento, oltre al tradizionale convegno annuale bioetico e la formazione pro life verso i giovani. Iniziative che attraverso il linguaggio semplice e coinvolgente della natura o delle tradizioni ad esempio, possa far giungere il rispetto per il prossimo e per il bene comune a tutti, a partire dai bambini. L'amore per la Vita sempre e comunque, come condizione imprescindibile della convivenza pacifica tra gli individui!
MARGHERITA CARIGNOLA ATTIVA PER EVITARE EMARGINAZIONI E SOLITUDINI DELLE FASCE DEBOLI
La commissione è formata dai soci Cosmo Sposato, Saverio Palopoli, Annamaria Scarnati, Domenica Rizzuti, Giannantonio Corvino e Stella Algieri.  Nominata Responsabile la Prof.ssa Margherita Carignola,  da sempre impegnata nel sociale ed in difesa della vita sempre e comunque.  Già insegnante con laurea in lettere della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Socia attiva di diverse associazioni, Assessore al Comune di Rossano con delega all'istruzione e pari opportunità durante la rosea amministrazione Longo. Già commissario del comitato locale CRI, ha esercitato il ruolo di docente di Codice Etico e strategia 2020 nei corsi di formazione per volontari. Attualmente coordinatrice regionale donne FNP, IMPEGNATA NEL VOLONTARIATO, PRATICA LA SOLIDARIETÀ FAVORENDO I RAPPORTI INTERGENERAZIONALI e, quale antennista sociale per la Calabria, si attiva per evitare le emarginazioni, solitudini, delle fasce deboli ed in difficoltà. Il Presidente Natale Bruno, il Consiglio Direttivo e l'Assemblea dei Soci, augurano buon lavoro alla Prof.ssa Margherita Carignola e alla sua commissione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.