11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Cariati,sabato10 appuntamento con la rassegna ViviTeatro

1 minuti di lettura
Cariati, sabato 10 marzo il penultimo appuntamento con la rassegna ViviTeatro. Organizzata dall’associazione Nella Ciccopiedi e patrocinata dal comune di Cariati. Sarà la volta della Compagnia Stuazzi  e Pitazzi di Carolei,  che porterà in scena  “Parcheggio a pagamento”, per la regia di Francesca Trozzo. La commedia vede le due protagoniste Beatrice e Nana,  anziane ospiti della casa di riposo “Villa arzilla”,  affrontare con dignità e coraggio il passare del tempo che le vede parcheggiate, loro malgrado,  in una struttura per niente confortevole. Dopo divertenti e imprevedibili peripezie. Soprattutto grazie al loro carattere  allegro e gioioso, le due protagoniste riusciranno  a riordinare la loro situazione e a capovolgere le sorti di Villa arzilla. Una commedia che fa sorridere e allo stesso tempo riflettere sul destino degli anziani. Per i quali sembra non ci sia posto in una società dominata dalla fretta, dal lavoro. E dal mito dell’eterna giovinezza.
CARIATI, IL PREMIO ALLA COMPAGNIA L'ARCOBALENOPROSSIMO APPUNTAMENTO 24 MARZO CON "FILOMENA MARTURANO"
Questo mese di marzo è, per l’associazione Nella Ciccopiedi, carico di emozioni. Domenica scorsa, infatti, in quel di Visciano la compagnia L’Arcobaleno, in seno alla rassegna Vulcanicamente alla quale ha partecipato con la commedia “Il medico dei Pazzi” per la regia di Miriam Crivaro, è stata insignita di due prestigiosi  premi. Per lo spettacolo più originale. Oltre che per la grande energia messa in scena da tutti gli attori, per aver saputo tenere un ritmo comico altissimo costante e preciso, senza cadere nel tranello della macchietta. Svelando notevole raffinatezza sia nelle evocazioni della scenografia, sia nella scelta delle musiche. Armonizzando così con il testo tutte le componenti del linguaggio teatrale. E per il migliore attore non protagonista, conferito ad Enrico Cappa per il personaggio di Felice Sciosciammocca - l’attore è stato capace, con la sua verve, il suo estro e soprattutto la sua esuberanza interpretativa, a dare l’impronta davvero gradevole al personaggio. Un ringraziamento speciale va alla regista Miriam Crivaro e al Presidente Francesco Filareti, alla cui passione si deve la grande vitalità dell’Associazione e della Compagnia e che così, attraverso la grande magia del Teatro, contribuiscono a tenere alta l’immagine di Cariati. Il prossimo appuntamento  è per il 24 marzo, con una serata di gala durante la quale la compagnia L’Arcobaleno chiuderà la Rassegna proponendo il capolavoro di Eduardo “Filumena Marturano”. Vi aspettiamo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.