11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Cariati: turismo, l'appello del giovane Pedros

2 minuti di lettura
Accoglienza, sorriso, disponibilità, correttezza o semplice buon senso sui prezzi, capacità di emozionare con la nostra identità e tanto, tanto gioco di squadra! È esattamente ciò che chiederanno e si aspetteranno le migliaia e migliaia di turisti che la nostra comunità ed il territorio si apprestano ad ospitare con l’ingresso nel cuore della stagione estiva, a partire dal prossimo e primo weekend di agosto. Non dobbiamo deluderli. Dobbiamo anzi saper dimostrare di essere, nello spirito e nei fatti, una autentica destinazione turistica e competitiva. È un vero e proprio appello agli operatori commerciali, turistici e dell’intero mondo enogastronomico cariatese e del territorio quello del quale si fa interprete e portavoce il famoso giovane Istruttore della Scuola Nazionale di pizza di Cosenza e pluricampione internazionale PEDROS, divenuto ormai simbolo e riferimento della capacità delle nuove generazioni di creare e fare impresa al Sud ma anche di come nel food, soprattutto alle nostre latitudini, si possa e si debba innovare ancorandosi all’identità ed alle tradizioni. In tema di turismi – esordisce Pietro TANGARI, in arte PEDROS – la vera politica, quella che lascia il segno nel bene ma anche purtroppo nel male, la facciamo ogni giorno soprattutto noi operatori commerciali. Siamo, infatti, il front office quotidiano nel rapporto con i numerosi visitatori delle nostre attività e, quindi, del nostro territorio. C’è poco da obiettare: rispetto alla formazione immediata e spesso irreversibile di un’opinione positiva o negativa sulla propria vacanza e, quindi, sulla destinazione turistica ospitante – continua il Campione di pizza – risulta molto più influente il comportamento di quanti gestiscono bar, pizzerie, ristoranti, lidi, villaggi, edicole, alberghi, B&B, alimentari etc.; molto di più quello degli amministratori pubblici! È esattamente per questo motivo – va avanti TANGARI – che, all’interno della nostra categoria, dobbiamo preferire, rispetto al turista, un approccio capace di produrre un triplice risultato: 1) quello cioè di soddisfare le loro attese e le loro richieste; 2) quello di far percepire all’esterno ed in chi ci giudica un clima di collaborazione condivisa nel nome e nell’interesse della crescita della comunità; 3) quello di suscitare nel turista la voglia di ritornare a preferire la stessa destinazione per le loro vacanze. Altrimenti, a perderci, sarà l’intera comunità locale. Falliremo tutti. In termini turistici, di immagine e soprattutto economici. È dunque prezioso – continua – che ognuno di noi, nell’ambito delle proprie diverse attività, non lesini sforzi nel far sentire l’ospite come a casa propria: anzi tutto col sorriso, che deve essere sempre di più il nostro primo biglietto da visita, in qualsiasi circostanza. Così com’è importantissimo dimostrarsi disponibili all’ascolto. Ma è forse sui prezzi che dobbiamo tutti fare lo sforzo maggiore: perché se siamo competitivi, a parità di qualità del prodotto o servizio offerto nel territorio, nella regione, in Italia e nell’itero Mediterraneo, riusciremo forse anche ad allungare la nostra ancora troppo breve alta stagione. Non va assolutamente trascurato, inoltre, il grande patrimonio delle nostre tradizioni, soprattutto enogastronomiche. Il turista – scandisce PEDROS – cerca emozioni, soprattutto a tavola. Ed è sul food che dobbiamo giocarci le nostre carte più forti, quelle cioè dei nostri prodotti tipici e dei piatti della memoria, senza scimmiottare menù e proposte neutre ed uguali in tutti i posti del mondo! Infine, il gioco di squadra. Serve collaborare e saper suggerire all’ospite la soluzione migliore alla sua esigenza, consigliando ristoranti, trattorie, hotel, B&B, villaggi, pizzerie e qualsiasi altro servizio utile per la vacanza, senza gelosie, invidie o chiusure perfettamente inutili ed anzi dannose alla crescita della nostra economia e del nostro turismo. Se sapremo muoverci tutti in questa direzione virtuosa – conclude Pietro TANGARI – avremo fatto più politica della cosiddetta Politica delle Istituzioni, convincendo con e nel nostro lavoro quotidiano sempre più turisti, anche di questo territorio, a ritornare o comunque a preferire Cariati. Ognuno faccia la sua parte. Noi imprenditori abbiamo tanto da fare e da poter cambiare. In meglio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.