11 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
1 ora fa:Riconoscimento internazionale per l'azienda di Oriolo, Straface: «Orgoglio calabrese»
1 ora fa:Attivato il Postamat nel Comune di San Giorgio Albanese
11 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
13 ore fa:Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità
12 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
13 minuti fa:Gli studenti del Da Vinci si aggiudicano il 1° premio al progetto europeo "Researchers at Schools activities"
13 ore fa:Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema
43 minuti fa:Balneari, a Cassano le concessioni demaniali sono differite fino al 2027
12 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo

Altomonte, presentata l'VIII edizione della "Gran festa del pane"

2 minuti di lettura
Si è tenuta ieri (martedì 15) presso l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Gran Festa del Pane” giunta all’8°edizione. Nella mattinata di oggi mercoledì 16 aprile la GFDP avrà un prologo nell’ormai tradizionale appuntamento del cosiddetto “Pane Alato” (VIII edizione). Presso l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme verrà allestito un desk per la distribuzione (gratuita) a tutti i passeggeri in partenza e in arrivo – durante la fascia oraria tra le 10.00 del mattino e le 14.00 – dei GIFT BOX contenenti delle profumate e croccanti forme di pane e altri prodotti da forno della tradizione calabrese, offerte da alcune aziende produttrici del territorio, accompagnati da opuscoli informativi contenenti il programma completo della manifestazione e da tutti i supporti di promozione turistica (brochure, pubblicazioni, guide turistiche ecc.) della provincia in cui si svolge l’evento. L’edizione di quest’anno sarà dedicata al tema “Pane, olio, vino e dieta mediterranea”. Come ogni anno saranno numerose e diversificate le attività che si svolgeranno nell’ambito della manifestazione. Dai forni accesi, alle mostre e convegni. Inoltre, saranno presenti anche i comuni aderenti alle Città del Pane, alle Città Slow ed ai Borghi più Belli D’Italia. Questa VIII edizione sarà caratterizzata dall’organizzazione di due convegni molto interessanti: uno dedicato all’educazione alimentare dal titolo “Educazione alimentare nei giovani e cultura degli alimenti per un corretto stile di vita” a cura di docenti dietologi ed esperti del settore che si terrà GIOVEDÌ 24 APRILE alle ore 16 presso il Salone Razetti del convento domenicano; l’altro convegno dal tema “La dieta mediterranea - il buon mangiare allunga la vita” in collaborazione con l’UNICAL e la Fondazione Paolo Di Tarso che si terrà sabato 26 aprile alle ore 11.00 presso il salone Razetti del convento domenicano. Di grande rilevanza è l’inaugurazione della Mostra “I Magnifici 100 di Calabria”, (100 Pani, 100 Oli, 100 Vini, 100 Monumenti) organizzata in collaborazione con l’INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori di Pani), il CRA OLI di Rende (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura) e l’ONAV (Organizzazione Nazionale di Assaggiatori Vino) delegazione di Cosenza con la collaborazione della dr.ssa Anna CIPPARRONE nella scelta dei momenti di Calabria presso i Granai del Convento dei domenicani che si terrà il 24 aprile alle ore 11. La manifestazione si svolge nel centro storico di Altomonte, trasformato per l’occasione in una sorta di grande panificio all’aperto, dove i visitatori saranno accompagnati e guidati nei luoghi dove si possono sentire i profumi dei pani appena sfornati e scoprire gli ingredienti, gli attrezzi, i cicli e le tecniche utilizzate nella lavorazione del pane. Inoltre SABATO 26 APRILE ALLE ORE 20.30 si svolgerà la Cena della Solidarietà presso l’Hotel Barbieri, momento di solidarietà a favore della ricerca in collaborazione con la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) sezione provinciale di Cosenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.