13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
23 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Cariati: l’Istituto Comprensivo Statale per la giornata della memoria

1 minuti di lettura
di Josef Platarota Ricordare le vittime dell’Olocausto. Conoscere ciò che ha prodotto l’odio dell’uomo contro gli altri uomini. Impegnarsi a combattere le piccole discriminazioni quotidiane e capire che il male è anche nell’indifferenza verso chi viene escluso. Con questi presupposti, l’Istituto Comprensivo di Cariati ha promosso una serie di iniziative che, nella settimana in cui cade la data della Giornata della Memoria, e cioè il 27 gennaio, ha impegnato alunni e docenti della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado. Letture, dibattiti, visione di filmati, condivisione di poesie e riflessioni, fino alle semplici storie narrate ai più piccoli, hanno avuto la loro sintesi in cartelloni, produzioni scritte o artistiche, con cui alunni e studenti  hanno manifestato sensibilità e partecipazione nei confronti di un tema consegnatoci dalla storia, che però ha a che fare con la condizione umana e la vita civile anche ai nostri giorni. Tra le tante iniziative, quelle segnalate dalle scuole primarie, dove sono stati allestiti, e resteranno per tutto l’anno scolastico, i “Muri della Memoria”; inoltre, il plesso “Eugenio R. Faggiano” ha organizzato un dibattito a partire dalla testimonianza della signora Achiropita Sapia, che ha incontrato gli alunni e raccontato con ricchezza di dettagli la sua esperienza della seconda guerra mondiale e i terribili momenti vissuti in quel contesto da lei e dagli altri bambini di Cariati. Le classi quarte e quinte della scuola “Giovanni di Napoli” hanno invece valorizzato la figura di Anna Frank, conoscendo la sua storia con filmati e documenti, seguiti da attente riflessioni; le quarte, in particolare, si sono cimentate in un reading dal “Diario”, da cui sono scaturite toccanti “lettere ad Anne”, condivise con i compagni. Nel plesso “Marco Venneri”, fra le varie iniziative, il lavoro della classe terza, di conoscenza del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia,a partire dal libro-testimonianza di Nina Weksler. Per la scuola secondaria, significativa la ricerca delle testimonianze dei sopravvissuti all’Olocausto, condotta dalla 1^Ee 2^A, che ha anche realizzato delle videoproiezioni sul tema, da presentare alle varie classi il prossimo 6 febbraio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.