4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Cariati: inaugurate, presso istituti superiori, mostre migrazioni e storia marinara

1 minuti di lettura
Alla presenza del Dirigente Scolastico Franco Murano, dei docenti e di rappresentanze di studenti  sono state inaugurate presso gli Istituti di Istruzione Superiore di Cariati le mostre di fotografie d’epoca curate dalla scrittrice Assunta Scorpiniti. Due sono le esposizioni volute dall’Istituto nell’ambito dell’evento nazionale “Libriamoci”, che ha fra i temi di quest’anno la valorizzazione del patrimonio culturale. La prima, intitolata “Storia e immagini della Calabria altrove” e collocata nell’atrio del Liceo Scientifico, è dedicata all’emigrazione calabrese in Germania; la seconda, “Famiglie e barche della comunità marinara di Cariati”, a disposizione degli studenti nell’aula magna dell’I.P.S.O.A.  racconta, con immagini e testi, l’identità mediterranea dei nostri paesi costieri. È stato lo stesso Dirigente Murano a presentarle sulla base della sua conoscenza della società e della cultura calabrese e di personali esperienze. “Appartengo a una famiglia coinvolta nei processi migratori – ha detto nell’aprire la mostra al liceo – e io sono stato in Germania come studente-lavoratore. Le condizioni erano difficili, ma dignitose per i lavoratori, ha proseguito, e oggi siamo alla quarta generazione che migra, portando competenze intellettuali in Europa.  Un’esperienza che deve dare a chi ha responsabilità formative e politiche una prospettiva di migrazione controllata, dignitosa, rispettosa dei diritti delle persone. L’autrice, ha concluso, ci dà la possibilità di riflettere su questo, su chi siamo e cosa fare per essere cittadini del mondo”. Sulla scia del valore dell’identità, il Dirigente parlato anche agli studenti dell’ I.P.S.O.A., in riferimento al mare come patrimonio da tutelare e conoscere negli aspetti naturalistici e culturali. L’autrice delle mostre, Assunta Scorpiniti, ha sottolineato l’importanza di una scuola che sia centro di irradiazione di cultura, oltre che luogo d’istruzione. Ha inoltre presentato le opere come omaggio alla dignità e alla verità della storia del popolo cariatese, capace di costruire col proprio lavoro  anche quando si è messo in cammino per migliorare le sue condizioni. “Fare memoria – ha detto – non è creare un album dei ricordi, ma gettare un ponte fra le generazioni, facendo tesoro di un’esperienza umana e sociale che ci fa guardare con maggiore consapevolezza al nostro presente e ai fenomeni di oggi; le fotografie, le analisi, le testimonianze scritte sui pannelli, sono un documentario sociale, una narrazione visiva che permette di riconoscerci come comunità; sarò felice  - ha concluso - di leggerla con gli studenti, i principali destinatari delle mie opere”. Le mostre saranno esposte fino al 16 novembre; in questo periodo l’autrice incontrerà gli studenti per illustrare le esposizioni e per dibattere con loro sui vari temi. [gallery ids="76695,76696,76697"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.