6 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
6 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
4 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
5 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
7 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
5 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
8 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
7 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
8 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

Cariati: E-state con l’autore, domenica 23 si è parlato del coraggio delle donne

2 minuti di lettura
È morale che una donna lasci il proprio figlio e un marito violento per decidere di vivere una vita da persona libera ? Se ne è discusso domenica 23 luglio in occasione del terzo appuntamento di E-state con l’autore, la rassegna che ogni settimana a Cariati ospita l’autore di un libro. La storia e le scelte di Sibilla Aleramo, scrittrice e femminista dei primi anni del Novecento. Sono state il perno e anche lo spunto del dibattito che ha avuto come protagoniste Teresa Pugliese. Autrice di ‘Sibilla Aleramo. Il difficile viaggio nel paese dell’identità’ e Filomena Greco, sindaca di Cariati. Il confronto, stimolato anche da alcune domande del pubblico presente, si è tenuto al lido Bar Leonardo, sul lungomare di Cariati.
E-STATE CON L'AUTORE
“Le donne hanno sempre avuto davanti scelte difficili da fare – ha commentato la prima cittadina Filomena Greco – . E spesso, per ottenere diritti hanno dovuto combattere contro le loro stesse famiglie. Oggi la legge tutela noi donne in quanto persone. Ma c’è ancora tanta strada da fare. E io sono convinta che, oltre alle lotte contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere, sia necessaria una presa di consapevolezza del ruolo che noi donne potremmo avere nello sviluppo della società in generale e della Calabria in particolare”. “La figura di Sibilla Aleramo mi ha permesso di avviare un percorso di conoscenza e analisi anche su me stessa – ha confidato la scrittrice – . Nel mio lavoro di ricerca su questa donna, ho potuto scontrarmi e incontrarmi con una personalità molto diversa dalla mia. Qualcuno a volte mi chiede come mai, allora, ho deciso di raccontare proprio la storia di questa donna, lontana da me, che ha fatto scelte che non saprei e non vorrei fare.
FILOMENA GRECO SINDACA DI CARIATI
Rispondo sempre che è  dall’incontro con il diverso che possiamo non solo imparare nuove cose del mondo. Soprattutto imparare qualcosa su noi stessi. E quello di avvicinarsi al diverso, senza timore, ma con molta curiosità, è un appello che rivolgo soprattutto ai ragazzi: siate curiosi, siate aperti alla conoscenza”. IL PROSSIMO APPUNTAMENTO. Dopo i primi tre incontri, E-state con l’autore prosegue il proprio percorso. Domani, mercoledì 26 luglio Cariati ospiterà Stefano Rossano, autore di ‘Pastor bonus. Evoluzione storico-giuridica e possibili prospettive future’. Si discuterà della riforma della Curia romana a opera di papa Francesco. Oltre allo scrittore, prenderanno parte alla tavola rotonda l’arcivescovo della diocesi Rossano-Cariati monsignor Giuseppe Satriano e la sindaca di Cariati Filomena Greco. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Rosanna Grano.
CORAGGIO DELLE DONNE
“La cultura può ancora salvare il mondo – ha detto la sindaca Filomena Greco – . Noi, come istituzione, abbiamo l’obbligo di offrire agli abitanti di questo territorio. Ma anche ai turisti, una serie di opportunità per ascoltare ed essere ascoltati, per confrontarsi, per riflettere su temi che li riguardano o li incuriosiscono. E-state con l’autore nasce per questo e ci auguriamo che diventi un appuntamento sempre più condiviso e partecipato”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.