2 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
3 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
4 ore fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria
43 minuti fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
1 ora fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
13 minuti fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
1 ora fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
4 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
2 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker

Cariati: cultura, fino al 6 mostra di Sotchev promossa dall'associazione Italia-Russia

1 minuti di lettura
L'ESPRESSIONE PITTORICA DELLE RADICI BIZANTINE. Le opere dell’artista moscovita Jurij Mihailovich SOTCHEV a CARIATI fino al prossimo SABATO 6 GIUGNO. La mostra promossa dall’Associazione “Italia Russia – Cultura e Lingua senza frontiere”, sarà ospitata da oggi (lunedì 1) presso i locali del Centro Sociale, alla marina. Dalle ORE 17 alle ORE 20. È in questi orari che sarà possibile visitare la mostra curata dalla presidente Olga KISSELEVA, da Maria VIAZIGYNA e Elena LAMOTTA, membri del sodalizio culturale. Chi è Jurij SOTCHEV? È considerato uno tra i maestri del realismo della SCUOLA RUSSA. Con la sua tecnica preferita, “alla prima”, dipinge molto velocemente, con la mano precisa e sicura, guidato da professionalità e da ispirazione. È innamorato della CALABRIA. Dal 2011, ogni anno torna a dipingere in questi luoghi, sulle tracce delle comuni radici bizantine. Rossano, per esempio, è diventata la sua seconda casa. Ha una vera passione per l’identità, i personaggi ed i paesaggi della Calabria. Promuovere i flussi turistici dalla Russia alla Calabria, attraverso le comuni radici bizantine. Anche a tavola. Sono diversi – dichiara KISSELEVA – gli elementi che sembrano dividerci, ma che ad uno sguardo attento, uniscono. Cultura, storia ed arte. Ma non solo. Russia e Calabria hanno tanto in comune, anche nelle ricette e negli ingredienti utilizzati per preparare i piatti della memoria. Dal pane all’utilizzo delle spezie, dalla preparazione della carne ai legumi. È di questi elementi comuni che vogliamo fare tesoro. Questo impegno è stato sottolineato dalla Presidente di Italia Russia anche in occasione dell’inaugurazione a Cerchiara di Calabria, della mostra fotografica ITINERARI BIZANTINI promossa dalla ACEB – Associazione Città Eredi Bisanzio, che sarà ospitata presso il Palazzo Rovitti di Cerchiara fino al 23 settembre prossimo. Il sodalizio che opera in tutta la costa ionica cosentina e fino all'altro crotonese con l’obiettivo di promuovere gli scambi culturali e di far aumentare i flussi turistici nel territorio, partecipa alla rassegna culturale con le opere di SOTCHEV. L’Associazione Italia Russia in collaborazione con l’ACEB sta, inoltre, programmando una serie di iniziative per il 2015 ed il 2016. Le opere dell’artista SOTCHEV realizzate nei ultimi anni in Calabria saranno esposte nelle città russe di Mosca, Nizhnij Novgorod, Izhevsk nell’ambito del progetto l’ESPRESSIONE PITTORICA CONTEMPORANEA DELLE RADICI BIZANTINE. L’obiettivo è quello di esportare e far conoscere i colori della Calabria e suscitare curiosità, emozione e conoscenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.