1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
1 ora fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
2 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
3 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
45 minuti fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
14 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
5 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale

Cariati, azienda iGreco al "Salone del libro"

1 minuti di lettura
“Vini di Calabria. Storie (minime) di uomini, donne, luoghi e uve” di Rosario Branda, edito per i tipi della Rubettino, presentato al Salone Internazionale del libro di Torino, presso lo stand della Regione Calabria, non è un saggio, una guida o un’elencazione dei prodotti vitivinicoli calabresi, ma, piuttosto, come spiega l’autore, una raccolta di “storie, ove i protagonisti assoluti sono gli uomini, le donne e Madre Terra. Persone, insomma, che coltivano ed amano la vite da millenni, coi loro drammi quotidiani, le loro fatiche, gli umori cangianti, le follie, gli splendori, le miserie, i successi, i tonfi. Ma con amore e passione. E soprattutto in silenzio. Proprio questo silenzio è stato rotto al Salone da una persona speciale. Una donna. Si, una donna che guida con crescente successo, assieme ad i suoi fratelli, un’azienda modello che produce oli e vini di alta qualità: iGreco. Lei è Filomena Greco, calabrese coriacea e dinamica che ha fatto da madrina ai “Vini di Calabria” nel più importante evento librario d’Italia e sicuramente d’Europa. La Greco ha esaltato lo sguardo d’assieme che viene fuori dalle pagine del libro: “È una foto nitida e completa di quanto i calabresi di buona volontà e di passione genuina abbiano fatto e stiano facendo da qualche anno per valorizzare la nostra terra onorando il dio per eccellenza, quello che ci regala il nettare, che soddisfa i nostri sensi e che è sintesi, come bene spiega Branda, antropologia, territorio, tecnica e storia. La storia della gente di Calabria”. Ad accompagnare nella presentazione l’autore, oltre a Filomena Greco l’editore Florindo Rubettino. Tra presenti anche lo scrittore Mimmo Gangemi. Al termine è seguita la degustazione del Rosso Masino iGreco, uno dei vini calabresi che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dei “Tre bicchieri” dal Gambero Rosso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.