13 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
11 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
15 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
13 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
16 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
12 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
12 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
10 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
15 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
14 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Carceri e trasporti, il programma di Potere al popolo

1 minuti di lettura
Carceri e Trasporti; L'eurodeputata Eliana Fiorenza visita la regione e i punti incandescenti del programma di Potere al Popolo li ritrova tutti; dalle carceri, con il singolare sciopero della fame innescato a Reggio Calabria, alle difficoltà sul trasporto. Alla sala del Coni di Cosenza l'eurodeputata arriva dopo una ispezione nella struttura di Arghillà a Reggio. «Abbiamo saputo che dei detenuti erano in sciopero della fame e ho ritenuto fare un controllo. Noi siamo gli unici che sostengono come il fine diseducativo della pena non si concretizzi e siamo anche per l'abolizione del 41bis. In carcere – continua – i detenuti lamentano la carenza delle condizioni minime di vita e questo non è più accettabile. Tutto questo è la conferma che noi siamo candidati che continuano e continueranno ad impegnarsi anche dopo il 4 marzo. Lavoriamo per raggiungere la percentuale necessario».
I CANDIDATI
 Spazio aperto poi sui candidati che hanno espresso le loro idee da aggiungere nell'agenda politica del prossimo governo. Innanzitutto scuola e lavoro che per Rosanna Mele hanno la priorità; anche in considerazione delle intelligenze calabresi che ogni giorno decidono di lasciare la regione. «Rappresentare la propria terra – dice – significa anche combattere affinché le persone non vadano via». Animato e ricco di spunti anche l'intervento del giovane Francesco Campolongo, candidato all'uninominale per la Camera a Cosenza.
CARCERI E TRASPORTI
Nel suo intervento non solo temi di politica nazionale ma soprattutto locale con un forte j'accuse a Mario Occhiuto per la scelta sulla costruzione delle grandi opere e l'abbandono del centro storico. Parole amare anche nei confronti dei politici che hanno fatto gli interessi della sanità privata più di quella pubblica e in ultimo un commovente passaggio dell'ennesimo lavoratore che domenica ha deciso di porre fine alla sua vita. «Domenica Nicola Corrao, non ce l'ha fatta più e si è ucciso, diceva nella sua lettera di addio perché dovesse andare così nonostante i molti sacrifici fatti anche per l'azienda. Ci hanno colpevolizzato – dice Campolongo –, i colpevoli sono altri». FONTE: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.