11 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
10 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
7 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
7 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
10 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
9 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
12 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
9 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
11 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Carceri e trasporti, il programma di Potere al popolo

1 minuti di lettura
Carceri e Trasporti; L'eurodeputata Eliana Fiorenza visita la regione e i punti incandescenti del programma di Potere al Popolo li ritrova tutti; dalle carceri, con il singolare sciopero della fame innescato a Reggio Calabria, alle difficoltà sul trasporto. Alla sala del Coni di Cosenza l'eurodeputata arriva dopo una ispezione nella struttura di Arghillà a Reggio. «Abbiamo saputo che dei detenuti erano in sciopero della fame e ho ritenuto fare un controllo. Noi siamo gli unici che sostengono come il fine diseducativo della pena non si concretizzi e siamo anche per l'abolizione del 41bis. In carcere – continua – i detenuti lamentano la carenza delle condizioni minime di vita e questo non è più accettabile. Tutto questo è la conferma che noi siamo candidati che continuano e continueranno ad impegnarsi anche dopo il 4 marzo. Lavoriamo per raggiungere la percentuale necessario».
I CANDIDATI
 Spazio aperto poi sui candidati che hanno espresso le loro idee da aggiungere nell'agenda politica del prossimo governo. Innanzitutto scuola e lavoro che per Rosanna Mele hanno la priorità; anche in considerazione delle intelligenze calabresi che ogni giorno decidono di lasciare la regione. «Rappresentare la propria terra – dice – significa anche combattere affinché le persone non vadano via». Animato e ricco di spunti anche l'intervento del giovane Francesco Campolongo, candidato all'uninominale per la Camera a Cosenza.
CARCERI E TRASPORTI
Nel suo intervento non solo temi di politica nazionale ma soprattutto locale con un forte j'accuse a Mario Occhiuto per la scelta sulla costruzione delle grandi opere e l'abbandono del centro storico. Parole amare anche nei confronti dei politici che hanno fatto gli interessi della sanità privata più di quella pubblica e in ultimo un commovente passaggio dell'ennesimo lavoratore che domenica ha deciso di porre fine alla sua vita. «Domenica Nicola Corrao, non ce l'ha fatta più e si è ucciso, diceva nella sua lettera di addio perché dovesse andare così nonostante i molti sacrifici fatti anche per l'azienda. Ci hanno colpevolizzato – dice Campolongo –, i colpevoli sono altri». FONTE: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.