1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
50 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
20 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Caracciolo: migliorare comunicazione tra ente e istituti

1 minuti di lettura
Edifici scolastici inagibili, si stanno perdendo 400 mila euro di fondi PAC. Il Comune ha tagliato il trasporto per gli studenti che vivono nelle periferie ma ha migliorato la posizione di dirigenti comunali e ha affidato incarichi legali esterni. Le risorse ci sono ma distribuite con logiche clientelari alle famiglie di politici di mestiere. C’è un ufficio stampa, pagato dal Comune, che lavora per un candidato a Sindaco. Adozione dei libri di testo, spesso celano traffici sospetti. L’Ente  dovrebbe essere parte attiva nel migliorare l’offerta formativa. Dovrebbe aiutare le famiglie nella gestione del doposcuola. Ad oggi, molti disabili non hanno nessun tipo di supporto sia a scuola sia a casa. #RossanoFutura ha l’obiettivo di realizzare una società che sia inclusiva, dove i luoghi siano accoglienti. Entrare in un istituto dove i giardini non sono curati, i muri sono sporchi, le lampadine pendenti dal tetto è sintomo di forte degrado riscontrabile in quasi tutti gli istituti scolastici della città. È quanto ha denunciato il candidato a Sindaco di #RossanoFutura Tonino CARACCIOLO  lo scorso sabato 20 febbraio. Potenziare il tempo pieno. Rimodulare la distribuzione degli istituti comprensivi (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado). Realizzare banche dati per pianificare il trasporto scolastico e per preparare le strutture ad accogliere gli studenti in base alla popolazione scolastica. Intercettare ed utilizzare, in sinergia con il Comune, i fondi comunitari. Istituzionalizzare incontri bilaterali e sottoscrivere protocolli d'intesa tra amministratori e scuole dell'obbligo. Convocare, almeno due volte all'anno, una conferenza dei servizi. Migliorare la comunicazione tra Comune e scuola. I dirigenti dovrebbero avere come principale interlocutore l’Ente con il quale confrontarsi e al quale avanzare le varie richieste di interventi. Sono, questi, i contributi al dibattito offerti da  Giuseppe CESARIO  e Marinella GRILLO
 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.