5 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
9 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
11 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
7 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
12 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
8 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
13 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
4 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
6 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
10 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”

Carabinieri Forestale, Trebisacce: accertati sbancamenti, estirpazione e lavori edili realizzati abusivamente. Nove persone denunciate

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestali di Trebisacce hanno nei giorni scorsi sequestrato 5000 metri quadri di terreno in località "Falconara" del Comune di Amendolara. Nell'area erano stati eseguiti lavori di scavo, sbancamento e soppressione della vegetazione boschiva esistente, per finalità agricole, senza preventiva progettazione e acquisizione delle necessarie autorizzazioni. In conseguenza dei lavori  eseguiti, è stato mutato l'assetto idrogeologico e la morfologia dei luoghi, vincolati per scopi idrogeologici e paesaggistici. Tale operazione rientra in una attività di controllo mirata alla tutela del paesaggio nei Comuni dell’Alto Jonio Cosentino, poiché si è avuto modo di constatare che è in costante aumento il recupero di superfici da destinare alle coltivazioni agricole, mediante rimessa in coltura di terreni da tempo abbandonati e trasformazioni di aree boscate. Molto spesso questo tipo di lavori sono condotti in modo abusivo e da comportare pregiudizi al territorio sotto il profilo idrogeologico, urbanistico-edilizio e paesaggistico, con perdita di superfici boscate che non vengono compensate con i rimboschimenti prescritti dalle norme vigenti nei casi di trasformazione dei boschi per altri scopi. A tal riguardo nelle settimane  precedenti altri accertamenti simili hanno interessato il Comune di Amendolara . In particolare, in  una proprietà non distante dal terreno sequestrato, nella  località “ Morgetta ”, è stata accertata l’esecuzione di lavori di sbancamento e movimento di terreno, per la piantumazione agricola, che hanno interessato una superficie di 13.000 mq. Anche in località "Stoppello", sempre in Comune di Amendolara,  i Carabinieri Forestali hanno accertato che 3500 mq di pineta sono stati estirpati per far posto ad un uliveto. Quattro i presunti responsabili denunciati alla Procura della Repubblica di Castrovillari, diretta dal dott. Eugenio Facciolla, che coordina l'attività d'indagine. Nel corso di tali controlli i Carabinieri Forestali di Trebisacce hanno effettuato accertamenti anche in un cantiere edilizio in località "Cozzocalio" del Comune di Amendolara, in un'area rurale limitrofa ad una pineta e vicino a terreni coltivi da più anni abbandonati. Dal controllo è emerso che su un vecchio fabbricato rurale, mai accatastato, erano in corso lavori di ristrutturazione e di realizzazione di una struttura in cemento armato, con copertura, adiacente al casolare, a raddoppiarne la superficie. L'intervento edilizio è risultato completamente abusivo, in quanto eseguito senza autorizzazioni e il manufatto di mq 110, a due piani fuori terra, è stato sequestrato. In questo caso, cinque persone tra proprietari ed esecutori delle opere edilizie sono state denunciate all'Autorità Giudiziaria di Castrovillari.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.