10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

Carabinieri Forestale, Corigliano Rossano: estirpazione abusiva di un agrumeto. Sigilli e denunce

1 minuti di lettura
Oltre due ettari di terreno sono stati posti sotto sequestro dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano in località Apollinara nell’area urbana di Corigliano. Durante una serie di controlli, ancora in corso, per verificare la regolarità di coltivazioni ricadenti nell’alveo del torrente Coscile, è stato accertato un lavoro di sbancamento lungo l’argine sinistro di tale corso d’acqua iscritto nelle acque pubbliche. In particolare è stato eseguito con un mezzo meccanico un livellamento di un terreno con conseguente estirpazione di un agrumeto i cui apparati radicali erano presenti ammassati ai margini del letto del torrente. Si è quindi proceduto ad identificare i responsabili dei lavori e a verificare le dovute autorizzazioni. L’area interessata ricade in gran parte in zona demaniale e gli esecutori materiali dei lavori finalizzati al cambio di destinazione di tale coltivazione non sono risultati in possesso della dovuta concessione demaniale. L’area inoltre è sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale e ricadente nelle limitazioni PAI come area a forte rischio di inondazione e i lavori eseguiti hanno determinato una trasformazione del territorio vietata dalle misure di salvaguardia delle aree a rischio inondazione. Si è pertanto proceduto al sequestro degli oltre due ettari di terreno e alla denuncia delle due persone occupanti l’area demaniale e responsabili dei lavori.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.