1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
50 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
19 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale

Carabinieri Forestale, Corigliano Rossano: estirpazione abusiva di un agrumeto. Sigilli e denunce

1 minuti di lettura
Oltre due ettari di terreno sono stati posti sotto sequestro dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano in località Apollinara nell’area urbana di Corigliano. Durante una serie di controlli, ancora in corso, per verificare la regolarità di coltivazioni ricadenti nell’alveo del torrente Coscile, è stato accertato un lavoro di sbancamento lungo l’argine sinistro di tale corso d’acqua iscritto nelle acque pubbliche. In particolare è stato eseguito con un mezzo meccanico un livellamento di un terreno con conseguente estirpazione di un agrumeto i cui apparati radicali erano presenti ammassati ai margini del letto del torrente. Si è quindi proceduto ad identificare i responsabili dei lavori e a verificare le dovute autorizzazioni. L’area interessata ricade in gran parte in zona demaniale e gli esecutori materiali dei lavori finalizzati al cambio di destinazione di tale coltivazione non sono risultati in possesso della dovuta concessione demaniale. L’area inoltre è sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale e ricadente nelle limitazioni PAI come area a forte rischio di inondazione e i lavori eseguiti hanno determinato una trasformazione del territorio vietata dalle misure di salvaguardia delle aree a rischio inondazione. Si è pertanto proceduto al sequestro degli oltre due ettari di terreno e alla denuncia delle due persone occupanti l’area demaniale e responsabili dei lavori.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.