2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
52 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
11 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»

Carabinieri, 4 novembre: è festa anche nelle caserme dell'Arma

1 minuti di lettura
Sentita e solenne cerimonia in Piazza della Vittoria a Cosenza per la celebrazione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate. Un'occasione di reciproco incontro; così da rinnovare e tutelare quel profondo legame che unisce la popolazione e gli uomini e le donne delle Forze Armate. Ma anche per preservare quei valori che le stesse Forze Armate custodiscono e rappresentano, rimasti immutati nel tempo. Alla cerimonia hanno partecipato le Autorità civili, religiose e militari. Ha avuto inizio  con gli onori resi a S.E. Prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao, quale rappresentante del Governo. Poi l’alza bandiera solenne. E' terminata con la deposizione delle corone al monumento dei Caduti. Ha presenziato alla cerimonia per l’Arma Provinciale il Ten.Col. Piero Sutera, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza.
CARABINIERI, CASERME APERTE AI CITTADINI
L’Arma dei Carabinieri di Cosenza, oltre a prendere parte alla cerimonia con Carabinieri in assetto formale inquadrati nei ranghi e militari in Grande Uniforme Storica, ha voluto l’evento con l’aperura ai cittadini, dalle ore 09.00 alle ore 12.00,  delle Caserme di Cosenza (“Paolo Grippo”- Brigadiere dei Carabinieri Medaglia D’Argento al V.M. alla Memoria), San Marco Argentano, Castrovillari, Paola e Rende, dove sono stati allestiti stands espositivi con particolari cimeli storici. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Comando Provinciale dei Carabinieri  di Cosenza per riaffermare quel legame tra la gente e la Benemerita, che dura da oltre duecento anni, legame rinsaldato quotidianamente dal servizio prestato da uomini e donne in uniforme, animati da un profondo spirito di sacrificio e sempre dediti al servizio, pronti a offrire la propria azione al servizio del Paese e alla  tutela della collettività. I Carabinieri di Cosenza per la particolare ricorrenza hanno allestito in Piazza Kennedy di Cosenza una suggestiva vetrina a tema con la magica Uniforme Storica dei Carabinieri, quella dello  sciatore gli “gli angeli della neve” e il Carabiniere motociclista. Nella mattinata di oggi una Jeep Renegade e l’Alfa 159 del Pronto Intervento “112” hanno brillato con i loro colori istituzionali in Piazza Kennedy attirando la curiosità degli alunni e dei cittadini cosentini, come documentano le fotografie scattate nel corso dell’evento. [gallery link="file" columns="4" size="medium" ids="58596,58597,58598,58599,58595"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.