1 ora fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
3 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
2 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
10 minuti fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
3 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
40 minuti fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
1 ora fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
2 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
4 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

Cani bruciati a Corigliano Rossano - ATTENZIONE IMMAGINI FORTI

1 minuti di lettura
Immagini choc quelle divulgate sui social network dall'Associazione SOS Quattro Zampe di Corigliano. Due cani sono stati bruciati - probabilmente vivi - nei pressi del centro commerciale i Portali di Corigliano Rossano. "Mi sono trovato davanti una scena a di poco orribile - scrive il responsabile dell'associazione -. Andavo alla nostra Oasi quando sulla mia destra, nel piazzale nei pressi del centro commerciale i Portali a Corigliano Calabro, vedo per terra qualcosa che subito mi risultava strano. Mi avvicino e purtroppo la macraba scoperta: due cani bruciati. Di uno poverino è rimasto solo lo scheletro, un altro è ancora riconoscibile".
CANI BRUCIATI, RANDAGISMO VERA E PROPRIA EMERGENZA
Episodi che, purtroppo, non sono rari alle nostre latitudini. Dove il fenomeno del randagismo, lungi dall'essere stato risolto, rappresenta una vera e propria emergenza. Con tutte le conseguenze del caso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.