8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Si è conclusa oggi la più grande campagna di sicurezza stradale della storia della Calabria

1 minuti di lettura

Termina oggi la campagna di sicurezza stradale organizzata dall’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” dal titolo “Quando guidi pensa a chi ti ama. Le regole ti salvano la vita e rispettarle conviene” che nella giornata di oggi ha toccato le città di Pietrapaola, Calopezzati e Rossano. L’Associazione ha iniziato questa mattina presto con le Scuole Medie di Pietrapaola dove ad accogliere i volontari c’era il Sindaco Luciano Pugliese. Subito dopo è stata la volta delle Scuole Medie di Calopezzati alla presenza del Sindaco Franco Cesare Mangone e per finire a Rossano presso l’Istituto Tecnico Commerciale. Ai giovani studenti sono stati consegnati i 5 flyer contenenti i 10 messaggi di sicurezza stradale ed il Presidente dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” ha illustrato ai ragazzi il significato di questa importante iniziativa. Nell’intera campagna sono stati distribuiti oltre 75.000 flyer a circa 15.000 studenti.

 SI E' CONCLUSA OGGI LA CAMPAGNA DI SICUREZZA STRADALE

Il Sindaco di Pietrapaola Luciano Pugliese ha espresso parole di elogio nei confronti dell’Associazione per la Campagna di Sicurezza Stradale intrapresa con i giovani ed ha invitato gli studenti ad essere i primi a far rispettare le regole a chi guida. Il Sindaco di Calopezzati Franco Cesare Mangone ha invitato gli studenti a fare loro questo messaggio ed a trasmetterlo ai genitori ed agli amici evidenziando l’importanza ed il significato di questa iniziativa. Intanto continua senza sosta e diventa sempre più affascinante la sfida nel Gruppo facebook “Basta Vittime Sulla S.S.106” dove continuano ad arrivare le foto con i lavori che i giovani studenti hanno deciso di realizzare con i flyer sulla Sicurezza Stradale sulle pareti delle loro aule scolastiche in modo simpatico ed originale. La foto che otterrà il maggior numero di “mi piace” entro l’8 dicembre determinerà la classe che vincerà un premio che sarà consegnato loro dall’Associazione. L’Associazione ringrazia il Sindaco di Pietrapaola Luciano Pugliese, quello di Calopezzati Franco Cesare Mangone, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio Ing. Angelo Serafino Parrotta ed il Dirigente Scolastico dell’I.T.C. Dott.ssa Anna Maria Di Cianni per la preziosa collaborazione insieme a tutto il personale docente ed amministrativo. L’Associazione precisa, infine, che nel mese di dicembre accoglierà le richieste dell’Istituto Tecnico per Geometra di Trebisacce e delle Scuole Medie di Cropalati effettuando, prima delle feste di Natale, un intervento per la distribuzione dei flyer di una campagna di Sicurezza Stradale che da gennaio 2017 sarà avviata con interventi già programmati anche nelle provincie di Crotone (a Torre Melissa, Crotone e Le Castella fraz. di Isola Capo Rizzuto), Catanzaro (a Soverato), e Reggio Calabria (a Locri). MADIA PARTNER “L’ECO DELLO JONIO” - Gruppo Editoriale Jonico Srl

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.