3 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
2 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
2 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
1 ora fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
15 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
39 minuti fa:Il calcio che non vogliamo
4 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
1 ora fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
5 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
9 minuti fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre

Caloveto: Enel realizza una nuova cabina primaria

1 minuti di lettura
E-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce in Italia la rete elettrica a media e bassa tensione, ha realizzato una nuova Cabina Primaria a Caloveto. Alla presentazione ufficiale dell’impianto, avvenuta nella Sala Consiliare del Comune di Caloveto, erano presenti il Sindaco Umberto Mazza; per e-distribuzione, Girolamo Mineo, Responsabile Esercizio DTR Calabria; e Vincenzo Autiero, Responsabile Zona Cosenza-Castrovillari. Erano, inoltre, presenti anche i Sindaci dei Comuni di Cropalati, Campana, Longobucco, Pietrapaola, Crosia e Bocchigliero. Le Cabine Primarie sono importanti infrastrutture che fungono da snodo tra la Rete di Trasmissione Nazionale, in alta tensione, e la rete di distribuzione locale, in media tensione. Consentono, infatti, di ripartire in maniera più razionale la disponibilità di energia elettrica su un dato territorio e, a parità di energia distribuita, di minimizzare le perdite. La realizzazione della nuova Cabina Primaria di Caloveto era stata prevista nell’ambito del Programma Operativo Interregionale “Energie” Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007 - 2013”; promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Ambiente e dalle Regioni Obiettivo Convergenza UE: Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. I lavori di costruzione, iniziati nel 2012, hanno richiesto un investimento complessivo di circa 6,3 milioni di euro. La sua realizzazione rafforza la capacità della rete elettrica dell’alto Jonio Cosentino; dove erano già presenti altre 2 Cabine Primarie (Rossano e Cariati) e un Centro Satellite (Crosia).

Caloveto: le funzionalità della Cabina Primaria

Attualmente dotato di due trasformatori, l’impianto consentirà, infatti, di poter disporre di ulteriori 50 MW (MegaWatt) di potenza. La nuova Cabina Primaria opererà a servizio di un’area che comprende parte dei Comuni di Caloveto, Cropalati, Paludi, Campana, Longobucco, Pietrapaola, Crosia e Bocchigliero. La sua realizzazione comporterà, comunque, significativi benefici per il servizio elettrico; in termini di efficienza, affidabilità e sicurezza di funzionamento, per tutto il territorio dell’alto Jonio Cosentino. Tutto ciò comporterà la riduzione del numero e della durata di eventuali interruzioni accidentali del servizio elettrico. L’impianto di Caloveto consentirà anche di meglio accogliere e gestire l’energia prodotta dai numerosi impianti da fonti rinnovabili presenti nel territorio. Nella progettazione e nella realizzazione del nuovo impianto, grande è stata l’attenzione dell’azienda anche all’ambiente. Le nuove linee di Media Tensione, necessarie per collegare l’impianto all’esistente rete di distribuzione locale, sono state, infatti, realizzate in cavo interrato; collocate, in prevalenza, nell’ambito della viabilità ordinaria. Risulta, pertanto, estremamente ridotto l’impatto ambientale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.