12 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
2 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
2 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
8 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
10 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
12 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
5 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
11 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
4 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Caloveto: atti vandalici alla scuola Maria Fusaro. Attività sospese

1 minuti di lettura
Atti vandalici alla scuola Marisa Fusaro, attività sospese oggi, lunedì 28, per consentire la necessaria bonifica del plesso. Se gli interventi di ripristino dei luoghi lo richiederanno le lezioni potrebbe essere interrotte anche domani martedì 29 ottobre.  Ignoti i sono introdotti nella scuola forzando una delle uscite di sicurezza e hanno cosparso aule e corridoi della scuola media secondaria di primo grado del contenuto degli estintori. È quanto fa sapere il vicesindaco Francesco Salatino che appena appreso quanto accaduto si è recato sul posto per effettuare un sopralluogo. A nome del Sindaco Umberto Mazza e dell’Amministrazione Comunale – prosegue - condanniamo fermamente simili gesti perché sono comportamenti incivili ed irresponsabili che non fanno altro che procurare disagio alla comunità scolastica. Allertati dalla dirigente scolastica Cinzia D’Amico sono intervenuti anche i Carabinieri di Cropalati e gli agenti della Polizia Municipale che indagano per individuare i responsabili.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.