4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
7 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
6 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
3 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Calopezzati, il successo di "Incredible Place Event" di Enzo Bossio

1 minuti di lettura
«L’incontro tra persone è il primo passo per un’attività imprenditoriale vincente». Se questo è lo slogan su cui si basa l’iniziativa dal titolo “Incredible Place Event”, pensata e organizzata dalla Luco Italia Srl, tutto lasciava già presagire un sicuro successo per il progetto nato dall’unione dell’imprenditore tessile di Calopezzati Enzo Bossio (foto) e una famiglia di imprenditori siciliani trapiantati in Germania. «L’iniziativa nasce da un gemellaggio con la cittadina di Sundern – spiega Bossio - che mi ha permesso di fare la conoscenza di Natalino Labate, con cui abbiamo maturato l’idea di mettere insieme le nostre idee imprenditoriali. La presenza di turisti tedeschi nel nostro territorio non manca di certo. Proprio loro, visitando le nostre terre, ci hanno fatto capire l’importanza delle risorse locali. “Avete l’oro per strada ma non lo sfruttate” è quello che dicono ogniqualvolta arrivano in Calabria». Questo evento è servito a fare incontrare le imprenditorialità tedesche meglio posizionate sul mercato con quelle locali. È stato un vero e proprio contenitore dove gli imprenditori, nei quattro giorni di evento, sono stati accolti in spazi riservati, non si sono dovuti preoccupare di nulla grazie ad un’organizzazione curata nei minimi dettagli. «Ciò che mi ha colpito di più è il fatto che le imprese tedesche abbiano creduto e sponsorizzato questa iniziativa. Hanno aderito circa cinquanta grosse aziende, senza contare la presenza di tre presidenti di associazioni industriali tedesche che hanno un bacino di circa 3000 imprese. L’obiettivo non era quello di creare un meeting fine a sé stesso. L’incontro è solo l’inizio di un percorso che proseguirà nel segno dell’abbattimento dei confini e della valorizzazione dei prodotti locali. Non c’è un settore privilegiato, anche se la Calabria ha il suo punto forte nel food e nell’agroalimentare, senza trascurare i settori dell’artigianato e dell’edilizia. Per esporre l’evento sono stati scelti Rossano e la Sala Rossa del suggestivo Palazzo San Bernardino, che ci è sembrata la location più adatta alla presentazione di un evento che è stato organizzato senza patrocini né comunali né regionali, senza nessun appoggio politico. È un’iniziativa di imprenditori per imprenditori». La connessione Germania-Italia rappresenta, quindi, un investimento reale, da portare avanti 365 giorni all’anno. «Puntiamo sul turismo destagionalizzato, da cui l’arco jonico potrebbe cogliere solo vantaggi per storia, cultura e clima mite». “L’Eco”, che nasce da imprenditori, non può non essere felice di dare spazio a iniziative nuove, libere e che vogliono bene al nostro territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.